Richiamo alimentare urgente per allarme Escherichia coli nella mozzarella, gli ispettori incaricati hanno tolto dal mercato un lotto di una marca allo scopo di evitare dei possibili guai.

Escherichia coli nella mozzarella, scatta l’allerta urgente da parte del Ministero della Salute. Il quale ha emanato un avviso allo scopo di avvertire i consumatori sull’esistenza di quello che è un sospetto di rischio importante. Infatti l’allarme Escherichia coli del tipo STEC (O:91) è per ora solo paventata, in attesa di ulteriori analisi su campioni del prodotto coinvolto.

Della mozzarella su un tagliere
Allarme Escherichia coli in questa marca di mozzarella, è vietatissimo mangiarla – ricettasprint.it

C’è un solo lotto che riguarda una specifica marca di mozzarella ad essere rimasta coinvolta nell’allerta Escherichia coli. E tutti i dati necessari per procedere con il riconoscimento dell’articolo interessato sono presenti nella notifica di richiamo alimentare che il Ministero della Salute ha prontamente compilato e diffuso sul proprio sito web ufficiale, all’interno dell’apposita sezione di avvisi.

Escherichia coli nella mozzarella, i dettagli importanti da conoscere

La mozzarella coinvolta nella sospetta contaminazione da Escherichia coli è quella che riporta la denominazione di vendita di Mozzarella fiordilatte. La marca è quella di Cerniero – Fattoria dei calanchi, con OSA o ragione sociale AZ. AGR. FATTORIA DEI CALANCHI di Cerniero B. & D. Indicazione che rappresenta anche il nome del produttore stesso.

Questa azienda ha il proprio stabilimento di produzione ubicato all’interno del territorio del Comune abruzzese di Atri, in provincia di Teramo. Il lotto di Mozzarella fiordilatte Cerniero – Fattoria dei calanchi sottoposto a richiamo alimentare è quello 092.

Le indicazioni sulla marca della mozzarella richiamata
Escherichia coli nella mozzarella, i dettagli importanti da conoscere – ricettasprint.it Foto Ministero della Salute

La data di scadenza o termine minimo di conservazione corrisponde invece con la data del 19/08/2025. Le confezioni coinvolte hanno due pesi diversi: da 380 grammi e da 650 grammi.

Che cosa devono fare i consumatori

Tutti coloro che abbiano acquistato la mozzarella fiordilatte di questa marca e di questo lotto sono invitati a non consumarla. Il prodotto non va aperto e bisogna restituirlo al punto vendita dove è scattato l’acquisto. Tutti gli altri lotti di questa mozzarella sono invece perfettamente commestibili e non sussiste alcun tipo di rischio nel loro consumo.

L’AZ. AGR. FATTORIA DEI CALANCHI di Cerniero B. & D si è messa totalmente a disposizione del Ministero della Salute per cercare di limitare al massimo i possibili disagi che i consumatori potrebbero avere. Il richiamo alimentare in questione è avvenuto a scopo puramente cautelativo.

Della mozzaella fresca
Che cosa devono fare i consumatori – ricettasprint.it

Anche il semplice sospetto che un alimento, a prescindere se sia di fattura artigianale od industriale, possa essere in qualche modo contaminato da agenti patogeni o da corpi estranei (ad esempio frammenti di vetro, di metallo, di plastica) porta il Ministero della Salute a far rispettare i protocolli di sicurezza previsti. Che sfociano per l’appunto in un richiamo alimentare. I consumatori possono richiedere un rimborso od una sostituzione qualora abbiano comprato il prodotto indicato con coincidenza di tutti i dati riportati.