Ogni tanto lo sgarro lo faccio alle polpette fritte non rinuncio, soprattutto la ricetta della nonna è super.
Oggi ti propongo la ricetta della mia nonna delle polpette fritte, un tripudio di bontà che non teme rivali, che ne dici vuoi provarci anche tu? Tutto quello che devi fare è seguire la ricetta e non resterai delusa.
Mia nonna usa la carne tritata mista di suino e bovino, non solo nell’impasto aggiunge l’uva passa e pinoli, che bontà, questa ricetta evoca i ricordi dell’infanzia, che dire che bontà, le mangio appena fritte ancora calde.
Le polpette fritte sono un classico secondo piatto che mettono d’accordo tutti grandi e piccini, eppur vero che la frittura va mangiata con moderazione, ma ogni tanto uno sgarro si può fare. Le puoi servire con qualsiasi contorno con patate, verdure grigliate, insalata mista, spinaci, finocchi che dire c’è l’imbarazzo della scelta, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
Per poter preparare le polpette della nonna iniziamo a lavare il prezzemolo sotto acqua corrente, tamponiamo con carta assorbente da cucina e poi tagliamo a pezzetti mettiamo in una ciotola ampia.
In una terrina mettiamo il latte, il pane sminuzzato e lasciamo ammorbidire, poi lo strizziamo e mettiamolo nella ciotola. Uniamo la carne tritata, le uova, il sale, l’aglio a pezzettini, il parmigiano reggiano e il pecorino grattugiato.
Impastiamo con le mani, così da ottenere un impasto omogeneo, formiamo le polpette di ugual dimensione. Mettiamo in un piatto il pan grattato e impaniamo le polpette, mi raccomando il pan grattato deve aderire dappertutto.
Versiamo abbondante olio di semi di arachide in padella e riscaldiamo, l’olio deve raggiungere i 175°C controllare la temperatura con il termometro da cucina, in mancanza seguire questo trucco.
Leggi anche: Il mix di questi ingredienti rende la zuppa non solo buona, ma leggerissima, perdo peso in pochi giorni
Friggiamo poche polpette alla volta così da non far raffreddare l’olio, giriamole in cottura così la cottura sarà omogenea.
Togliamo le polpette a cottura terminata e adagiamole man mano su un piatto con carta assorbente da cucina così assorbirà l’olio in eccesso, appena finito di friggere le polpette serviamole.
Buon Appetito!
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…
Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa…