Un dolce diverso dal solito, con tanta frutta fresca e che puoi tranquillamente portarti in giro per una pausa golosa anche in ufficio
Senza la frutta, questo impasto è già buonissimo: leggero, zuccheroso, invitante. Ma se aggiungiamo le ciliegie, le amarene, le visciole, insomma quello che troviamo al mercato, diventa spettacolare.

E ti dirò di più: se fai un mix con le albicocche spacchi davvero, perché con questa base sta bene tutto.
Focaccia dolce con tanta frutta, facciamo tutto con le nostre mani
Un esempio di cucina sana e senza stress, per un dolce diverso dal solito. Qui facciamo tutto noi, a cominciare dalla base, e quindi scegliamo anche cosa metterci. Una farina sola o un mix, zucchero di canna o semolato, latte intero o senza lattosio, vedi tu.
Ingredienti:
Per l’impasto
200 g farina Manitoba
150 g farina integrale
15 g di lievito di birra secco
30 g di zucchero di canna
120 ml di latte intero
100 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale fino
50 ml di olio extravergine d’oliva
Per farcire
200 g ciliegie
6 albicocche medie
50 g di zucchero di canna
30 ml di acqua
40 ml di olio extravergine d’oliva
Preparazione passo passo focaccia

Setacciamo in una ciotola separatamente la farina Manitoba e la farina integrale. Aggiungiamo lo zucchero di canna e il lievito poi cominciamo a mescolare con un cucchiaio.
Uniamo anche il latte, che abbiamo fatto scaldare senza farlo arrivare al bollore, e l’acqua. Il consiglio è di non metterla tutta insieme ma versarla a filo perché potrebbe essere sufficiente una quantità minore, dipenda dalla capacità di assorbimento delle farine.
Lavoriamo il composto con le fruste elettriche fino a quando diventa bello compatto. A questo punto mettiamo dentro il sale e l’olio extravergine, poi lavoriamo ancora. Ci fermiamo quando si stacca facilmente dalle pareti della ciotola.

Formiamo un panetto rotondo, direttamente con le mani leggermente unte con l’olio, e lo mettiamo in una ciotola pulita. Copriamo con un canovaccio e lo lasciamo lievitare un paio di ore o almeno fino al raddoppio.
Poco prima di riprendere la base della nostra focaccia dolce prepariamo anche la frutta. Laviamo bene sia le ciliegie che le albicocche, lasciandole a bagno per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda e mezzo cucchiaino di bicarbonato. Poi le tiriamo su e le asciughiamo. Tagliamo le ciliegie in due eliminando il nocciolo e le albicocche a fettine o cubetti.
Riprendiamo la base della nostra focaccia e tiriamo fuori una teglia rettangolare oppure uno stampo rotondo da 24 cm, dipende solo da quale forma vogliamo dare. Ricopriamo la base con un foglio di carta da forno e stendiamo l’impasto direttamente con le mani.
Quando abbiamo allargato bene la base, con la punta delle dita facciamo i classici buchini della focaccia. Copriamo di nuovo con un canovaccio e lasciamo riposare per altri 20 minuti.

Preriscaldiamo il forno a 190°, riprendiamo la base e nei buchi infiliamo le ciliegie e le albicocche. Cospargiamo la superficie con lo zucchero di canna, poi spennelliamo con acqua e olio extravergine che abbiamo mescolato in una tazza. Facciamo cuocere a 190° per 30-35 minuti, in base alla potenza del forno e controllando che la base sia perfettamente cotta. Tiriamo fuori, sforniamo e serviamo la focaccia con ciliegie e albicocche tiepida, tagliata a fette, quadrotti o spicchi.