Morbidissimi e profumati, gli amaretti sardi sono i dolcetti strepitosi che rendono migliore la tua giornata.
Fatti con soli 3 ingredienti, sono buonissimi e praticamente irresistibili tanto che spariscono da vassoio di portata in un lampo. Economici e golosi, si preparano in un apio di passaggi molto elementari e per questo anche chi non ha alcuna nozione di pasticceria li può realizzare, e con pochissimo sforzo.
Teneri e assai gustosi, è impossibile per chiunque resistere al desiderio di infilarci immediatamente i denti. E poi, appena li metti in bocca, si sciolgono come neve al sole trasformandosi in una cascata di intenso piacere che rilassa tutto il tuo corpo. Molto più semplici da preparare di quello che si può pensare, sono talmente buoni che nessuno sa dirgli di no. E poi, perché qualcuno dovrebbe rinunciare a un’occasione di così grande piacere?
Le mandorle migliori da usare sono sicuramente quelle italiane e biologiche. Ma per un risultato ancora migliore è bene usare al loro posto la farina di mandorle: con questo trucchetto, infatti, i dolcini risulteranno ancora più friabili e asciutti. Per pima cosa, realizztae dunque la farina di mandorle con una consistenza finissima, e il risultato sarà ancora più buono. Ideali per concludere un pasto con amici o in famiglia, sono talmente buoni che nessuno sa dirgli di no! E sono perfetti anche per i bambini. Accettate un consiglio e fatene sempre qualcuno in più in modo da poter soddisfare tutte le richieste di bis e tris che riceverete. Esilaranti e goduriosi, infatti, riuscirete a smettere di mangiarli solo quando saranno terminati, mai prima! E come potrebbe essere diversamente?
Mettete in una ciotolina 70 mandorle e il resto rovesciatele in un mixer cucina. Adesso aggiungete lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia e frullate il tutto per avere una farina di mandorle aromatizzata uniforme e profumatissima.
Leggi anche: Ciambellone al cioccolato fondente e ricotta: talmente buona che sparirà subito, ecco la mia ricetta
Leggi anche: Torta fredda e senza cottura con soli due ingredienti, il dessert super rapido
In una seconda ciotola con le fruste sbattete leggermente gli albumi e poi unite la farina di mandorle. Impastate il tutto con le mani fino ad avere un composto umido omogeneo con il quale darete forma agli amaretti che passerete in una scodella con il restante zucchero. Adesso posizionate i dolcetti alla giusta distanza tra loro su una leccarda foderata di carta forno, decorate ognuno con una mandorla e cuoceteli a 160° per 15-20 minuti. Una volta cotti, fateli raffreddare e poi serviteli.
Leggi anche: Zucchine congelate che non perdono consistenza: il trucco della nonna che non ti deluderà
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…