Andiamo+in+Sicilia+e+prepariamo+questa+pasta+con+le+sarde.+Un+gusto+arabesco+e+italiano+insieme
ricettasprint
/andiamo-in-sicilia-e-prepariamo-questa-pasta-con-le-sarde-un-gusto-arabesco-e-italiano-insieme/amp/
Primo piatto

Andiamo in Sicilia e prepariamo questa pasta con le sarde. Un gusto arabesco e italiano insieme

Andiamo in Sicilia e prepariamo questa pasta con le sarde. Un gusto arabesco e italiano insieme. Che pasta ragazzi.

La pasta con le sarde è uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana nato dall’incontro tra influenze arabe e tradizioni locali, è un piatto ricco di sapori intensi e contrastanti che unisce il gusto delicato delle sarde fresche.

Andiamo in Sicilia e prepariamo questa pasta con le sarde. Un gusto arabesco e italiano insieme

Il profumo del finocchietto selvatico e la dolcezza dell’uvetta. Un ingrediente insolito che arricchisce la ricetta è la granella di pistacchi tipica della Sicilia Orientale che aggiunge una nota croccante e leggermente salata al piatto.

Pasta con le sarde

La pasta con le sarde va servita rigorosamente con una spolverata di pangrattato tostato, che sostituiva il parmigiano grattugiato nelle cucine piĂą umili.

ingredienti

  • pasta bucatini o spaghetti 400 g
  • sarde fresche pulite 500 g
  • finocchietto selvatico 1 mazzetto
  • cipolla 1
  • uvetta 30 g
  • pinoli 30 g
  • granella di pistacchi 20 g
  • olio extravergine d’oliva
  • pangrattato 50 g
  • Zafferano una bustina
  • Sale e Pepe

Andiamo in Sicilia e prepariamo questa pasta con le sarde. Un gusto arabesco e italiano insieme. Procedimento

Fai bollire il finocchietto in acqua salata per 10 minuti poi Scolaro e conserva l’acqua di cottura per lessare la pasta in una padella su tritata in olio. Aggiungi l’uvetta ammollata, i pinoli e lo zafferano sciolto in poca acqua calda e unisci le sarde pulite e sminuzzate facendole cuocere per pochi minuti.

leggi anche:Sardenaira la gustosa e antica focaccia di Sanremo buona e speciale ma solo una è l’originale e si prepara così!

Come fare la pasta con le sarde siciliana

Aggiungi il finocchietto tritato e mescola per bene, intanto cuci la pasta mettendola nell’acqua salata con il finocchietto. Una volta che darà cotta, scolala al dente e poi uniscila condimento aggiustati e mescola bene completa con il pangrattato tostato in padella con un filo d’olio e servi caldo.

leggi anche:Pane carasau, lo spezzafame light piĂą famoso al mondo ha origini sarde

leggi anche:Non si scherza con le sarde in saor: per farle proprio come vuole la tradizione veneta non devi sbagliare il passaggio

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

12 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

41 minuti ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ  di Esselunga, e per molti consumatori non…

1 ora ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

3 ore ago