Una ricetta speciale per un secondo piatto da mangiare e rimangiare più volte: non è il solito arrosto, basta assaggiarlo per capire

Arrosto sì, ma non è davvero quello che immagini. Già, perché il principio è lo stesso. Una cottura prolungata, una base di verdure, erbe aromatiche.

arrosto
arrosto dolce perfetto ricettasprint.it

Fino a qui tutto normale, ma il sapore è speciale. Useremo un ingrediente che nei piatti salati è insolito e proprio per questo è eccezionale.

Tutto parte come un brasato, ma poi cambia: scegli la carne giusta

Il principio è quello del brasato e quindi anche in questo caso ci servirà un buon vino rosso, meglio se invecchiato. La differenza vera però la facciamo con una scelte: la carne, in questo caso un pezzo di lonza magra oppure di filetto di maiale.

Ingredienti (per 4-6 persone):
1,4 kg di lonza
2 cipolle dorate
1 carota
1 gambo di sedano
2 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
4 foglie di salvia
2 bicchieri di vino bianco
60 g di di cacao amaro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
30 g di burro
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo arrosto

1. Appoggiamo il pezzo di lonza in una ciotola. Poi sbucciamo le cipolle e le laviamo. Spuntiamo le carote, le peliamo e laviamo anche queste, passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti. Quando sono tutte pronte, tagliamo le verdure a piccoli pezzi, ma senza tritarle.

2. Aggiungiamo le verdure nella ciotola con la carne di maiale, tritiamo anche il rosmarino con la salvia che abbiamo lavato. Versiamo sulla carne e le verdure il vino rosso, sigilliamo con della pellicola alimentare e facciamo macerare la lonza per almeno 2 ore in un angolo fresco della cucina.

3. Passato questo tempo mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente e partiamo versando l’olio extravergine insieme al burro che ci aiuterà a non farlo bruciare. Accendiamo a fiamma media lo lasciamo riscaldare bene.

4. Appena l’olio con il burro ha preso calore appoggiamo anche la lonza di maiale dopo averlo sgocciolata bene dalla sua marinatura. La facciamo rosolare bene su tutto i lati, girandola con la pinza oppure due cucchiai. Non useremo la forchetta per non bucarla.

5. Aspettiamo che il maiale sia ben rosolato, quindi aggiungiamo anche le verdure e le facciamo rosolare. Quando hanno preso colore copriamo con il liquido della marinatura e insaporiamo con il cacao.

6. Facciamo cuocere l’arrosto a fiamma moderata per almeno circa 2 ore, senza coprirlo ma controllandolo ogni tanto e nappandolo con la salsina. A metà cottura lo saliamo e lo pepiamo secondo i nostri gusti.

7. Siamo arrivati al dunque. L’arrosto è pronto e lo tiriamo fuori dal tegame appoggiandolo su un vassoio. Versiamo la salsa nel boccale del mixer e la frulliamo fino a quando diventa un a crema. La rimettiamo in pentola e la teniamo in caldo.

8. Tagliamo a fette non troppo spesse l’arrosto di lonza e lo disponiamo sul piatto di servizio. Infine lo copriamo con la salsa al cacao tenuta in caldo. Servito con una purea di patate, oppure degli spinaci ripassati in padella è un secondo piatto più che completo.