Spendi meno di 10 euro in tutto per prepararla ed è il miglior modo per combattere il freddo stando bene a tavola

Il miglior modo per scaldarsi quando la temperatura comincia decisamente a scendere, ma anche un cibo molto sano. Stiamo parlando di un primo piatto adatto a tutti, che può diventare anche vegetariano se eliminiamo lo speck nel soffritto iniziale.

Minestra salva tutto
Minestra salva tutto ricettasprint.it

Ed è anche molto nutriente senza appesantirci: merito dei legumi ma anche di un sostituto del riso, energetico. Sono soltanto 120 calorie ogni 100 grammi di prodotto cotto.

Minestra salva tutto, ci servono due ingredienti buonissimi

Quali sono quindi i due ingredienti principali della nostra minestra? Da una parte i fagioli già precotti, ma come sempre succede possiamo puntare anche su quelli secchi dimezzando la quantità. E dall’altra l’orzo perlato, una vera sorpresa in cucina.

Ingredienti:
300 g fagioli borlotti o cannellini precotti
150 g di orzo perlato
100 g di speck
4 scalogni
1 costa di sedano
2 carote medie
500 ml di acqua
100 ml di passata di pomodoro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
80 ml di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo minestra

1. Sbucciamo gli scalogni e li laviamo. Peliamo anche le carote e le laviamo, poi passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti. Tritiamo tutto insieme al coltello per avere la classica base di ogni soffritto.

2. Mettiamo sul fuoco un tegame ampio e lasciamo rosolare il trito di verdure con 50 ml di olio extravergine d’oliva e lo speck tagliato a dadini. Lasciamo andare a fiamma media per alcuni minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi insaporiamo con la passata di pomodoro, 2 pizzichi di sale e qualche macinata di pepe.

3. Apriamo la confezione di fagioli, li scoliamo bene e li laviamo sotto un getto di acqua. Poi possiamo decidere di fare in due modi: il primo è tenerli tutti intero per una zuppa decisamente importante. Oppure frullarne almeno un terzo per avere più consistenze.

4. In entrambi i casi aggiungiamo i fagioli al soffritto e copriamo con l’acqua. Senza alzare la fiamma portiamo la pentola a ebollizione. Solo a quel punto, dopo aver lavato bene l’orzo perlato lo uniamo al resto degli ingredienti.

5. Lasciamo cuocere la minestra con fagioli e orzo perlato per altri 25-30 minuti sempre a fiamma media, controllando che non si asciughi troppo. Stiamo parlando di una minestra, non di una zuppa, quindi deve essere un po’ brodosa.

6. Assaggiamo l’orzo perlato e se è pronto possiamo spegnere. Serviamo la minestra ancora calda oppure tiepida con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato, un filo di olio a crudo e ancora una macinata di pepe nero.