Quando si parla di autismo l’alimentazione può avere un impatto significativo sul benessere della persona, anche se non esistono cure alimentari.

C’è da dire che alcuni alimenti possono favorire la concentrazione, l’umore e la digestione, ed altri peggiorare i disturbi comportamentali e intestinali
Ecco una lista degli alimenti da prediligere da evitare
Alimenti da prediligere
- frutta e verdura fresca: ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre, quest’ultime aiutano la digestione
- pesce azzurro: fonte di omega 3, utili per il sistema nervoso
- alimenti integrali: quinoa, avena, riso integrale, regolano e migliorano le funzionalità intestinali e sono energici
- legumi: ricchi di ferro e proteine vegetali, utilissime per lo sviluppo
- alimenti ricchi di probiotici: yogurt e kefir, regolano e aiutano la flora batterica e intestinale, spesso alterata nelle persone autistiche
- Tisane e acqua: aiutano l’idratazione e riducono notevolmente l’irritabilità
Alimenti da evitare
- glutine e caseina: possono causare infiammazioni e disturbi intestinali e peggioramenti del comportamento sociale, quindi aumento di movimenti ripetitivi e problemi nella comunicazione. Secondo la metanalisi ( autism spectrum disorder: a systematic review abaout nutritional interventions 2020)
- zucchero raffinati: possono aumentare sbalzi di umore e iperattività
- coloranti artificiali e aditivi: aggravano comportamenti ripetitivi e disturbi dell’attenzione
- cibi ultra processati: ricchi di grassi trans e sale
- caffeina e bibite zuccherate: aumentano ansie e agitazione
IMPORTANTE: Ogni persona o bambino autistico è a se, prima di cambiare qualsiasi regime alimentare, consultare sempre il proprio medico-pediatra o nutrizionista specializzato nei dei disturbi dello sviluppo
Come sostituire la caseina che troviamo nel latte e latticini e i suoi derivati, prediligere, bevande come latte di mandorla, soia e riso, evitare formaggi in generale
Per quanto riguarda il glutine evitare pasta, pane, pizza biscotti da forno e merendine, nel migliore dei casi utilizzare prodotti in commercio per persone affette da celiachia o intolleranti al glutine, ce ne sono molti e di diverso tipo in commercio. Un ottimo sostituto della pasta è proprio il riso, buono e digeribile