Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti non ci sono burro e uova, se li spazzolano

Non sono i profumi che escono dalla panetteria sotto casa, ma semplicemente quelli della nostra cucina.

Biscotti con frutta secca senza uova
Biscotti con frutta secca senza uova ricettasprint.it

Perché siamo in grado anche noi di preparare dei biscotti con la frutta secca veloci, croccantini fuori e morbidi dentro, adatti alla colazione, alla merenda dei bambini a scuola ma anche da regalare. Questi sono speciali, senza uova e senza burro, eppure funzionano.

Biscotti con un pieno di frutta secca senza uova, senza burro: fanne sempre un po’ di più

Con la quantità di ingredienti che trovi qui sotto dovrebbero uscirti almeno due teglie di biscotti senza uova e burro. Quelli che avanzano si conservano perfettamente sotto una campana di vetro oppure in una scatola di latta almeno per una settimana.

Ingredienti:
250 g di farina 0
150 g di farina integrale
200 g di gherigli di noci
150 g di mandorle pelate
180 g di zucchero di canna
170 ml di latte di soia
1670 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
40 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale

Preparazione: passo passo biscotti

1. Mettiamo i gherigli di noce nel boccale del mixer e li tritiamo mescolandoli con 40 grammi di zucchero di canna. Quando abbiamo ottenuto una consistenza simile alla farina versiamo in una ciotola grande.

2. Aggiungiamo la farina integrale, la farina di grano già setacciata insieme al lievito in polvere e un pizzico di sale. Mescoliamo bene con una spatola in silicone per amalgamare tutto.

3. Cosa manca per completare la base dei nostri biscotti? Versiamo anche il latte di soia e l’olio di semi (girasole è la scelta ideale), poi le mandorle che abbiamo tritato al coltello per un risultato più grezzo.

4. Mescoliamo prima con la spatola, poi impastiamo direttamente con le dita. Quando il composto si è compattato lo trasferiamo sul piano di lavoro e lo massaggiamo ancora un paio di minuti per uniformarlo. Se ci sembra troppo morbido basterà un cucchiai di farina, mentre se è troppo duro un cucchiaio di latte di soia.

5. Formiamo un panetto e lo avvolgiamo con la pellicola alimentare. Lo lasciamo riposare in un angolo fresco della cucina per 40 minuti e poi possiamo cuocere i biscotti.

6. Riprendiamo la base e la dividiamo a pezzetti, del peso di 20 grammi l’uno. Con le dita leggermente umide diamo forma ai biscotti, più bombati o più piatti, dipende solo da noi. Appena sono pronti li appoggiamo su una leccarda coperta con carta forno e preriscaldiamo il forno a 180°.

7. Facciamo cuocere i biscotti sempre a 180° per 13-14 minuti o comunque fino a quando saranno diventati più scuri sulla superficie. Li sformiamo, aspettiamo che siano diventati tiepidi e li spolverizziamo con zucchero a velo prima di portarli a tavola.