Questi biscottini piccantelli sono una vera delizia, hanno il retrogusto del peperoncino e ti lasceranno senza parole.

Per una merenda indimenticabile o un dolcetto da servire dopo cena, sappi che i biscotti piccantelli possono diventare la soluzione ideale. Sono ottimi da proporre in qualunque occasione e persino da portare in dono durante le festività natalizie.

Biscottini piccantelli allo zenzero - RicettaSprint
Biscottini piccantelli allo zenzero – RicettaSprint

Si tratta di una ricetta davvero veloce da realizzare, che ti permetterà di ottenere dei dolcetti così buoni da non poterne più fare a meno, perfetti da gustare soprattutto nella stagione invernale.

Biscottini piccantelli: la ricetta facile da fare in 10 minuti

Questa ricetta può diventare un vero asso nella manica per tutti quei momenti in cui desideri servire un dolce leggero e dal gusto diverso dal solito, gustoso e delizioso come pochi altri. Una variante che va ben oltre la classica preparazione dei biscotti. Inoltre, si preparano davvero facilmente e in pochi minuti, un’ottima soluzione per un dolce diverso dal solito che lascerà tutti senza parole e del quale si innamoreranno dopo il primo morso.

Gli ingredienti necessari per la realizzazione della ricetta in questione, quindi, sono i seguenti:

  • 200 g di farina,
  • 120 g di zucchero,
  • 120 ml di olio di semi,
  • 1 uovo,
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere,
  • Mezza bustina di lievito per dolci.

Ecco come preparare i biscottini dal retrogusto piccante

  1. Come avrai capito, a donare quella nota leggermente piccante è proprio lo zenzero. Inizia prendendo una ciotola abbastanza capiente e versa al suo interno l’uovo e lo zucchero. Mescola con cura fino a ottenere un impasto cremoso e chiaro, che avrà raddoppiato il proprio volume.
  2. A questo punto aggiungi la farina, lo zenzero e il lievito per dolci. Comincia a mescolare con un cucchiaio, poi continua a lavorare l’impasto con le mani finché non diventerà compatto.
  3. Accendi il forno a 170 gradi e rivesti una teglia con carta da forno.
  4. Forma delle palline con l’impasto, grandi circa 3 cm, e disponile sulla teglia. Puoi lasciarle così oppure schiacciarle leggermente con il pollice o con i rebbi di una forchetta.
  5. Cuoci in forno per circa 12 minuti, finché i biscotti non risulteranno ben cotti. Una volta pronti, lasciali raffreddare completamente prima di servirli a merenda o dopo cena.

Come conservare i biscottini allo zenzero

Il consiglio è di conservarli in un contenitore ermetico, per evitare il passaggio dell’aria, e riporli in dispensa. In questo modo si manterranno perfetti per circa sei giorni.

Puoi anche riporli dentro un contenitore in alluminio, rivestito con carta forno, e riponi sempre in dispensa.