I Bocconcini di tacchino con giardiniera della chef Francesca Marsetti sono un secondo piatto semplicemente meraviglioso!
I Bocconcini di tacchino con giardiniera della chef Francesca Marsetti sono un secondo piatto che potrete replicare facilmente anche a casa. Ricchi di sapore, vi stupiranno con il loro gusto unico ed eccezionale! Sono perfetti per un pranzo in famiglia ma anche per una cena con parenti e amici.
Questa preparazione davvero gustosa è stata illustrata dalla chef Francesca Marsetti ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno il 28 aprile 2022.
Stiamo parlando di un piatto leggero e molto goloso con il quale potrete rendere migliore la vostra giornata. È perfetto per una pausa pranzo golosa che vi sazi senza appesantirvi. Pere un risultato migliore, potete presentare questa prelibatezza con delle fette di pane.
I Bocconcini di tacchino con giardiniera della chef Francesca Marsetti sono veramente buoni. Si preparano in poche e semplici mosse e piacciono a tutti quanti: giovani e meno giovani. È un piatto leggero e colorato perfetto per la stagione estiva che vi conquisterà con la sua leggerezza briosità fin dal primo boccone.
Questa squisitezza la potete realizzare seguendo le indicazioni illustrate dalla chef Francesca Marsetti durate la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: 20 minuti
Tagliate il tacchino a dadoni che raccoglierete in una ciotola e inglobateci l’albume d’uovo, il rosmarino e il succo del limone. Mescolate tutti gli ingredienti con cura e fate riposare il tutto per 20 minuti. Nel frattempo, scaldate il vino bianco con l’aceto e profumate con l’alloro e il pepe (facoltativo).
Una volta calda, scioglieteci lo zucchero e portate la soluzione agrodolce al bollore prima di unirci le verdure mondate e tagliate in tocchetti dello stesso spessore. Fate bollire per 10 minuti prima di farle raffreddare immerse nel pentolino con la soluzione agrodolce. Trascorso il tempo necessario, scolate i pezzetti di carne dalla marinatura, passateli nel pangrattato e friggeteli in olio alto caldo avendo cura di indorateli da ogni lato. Una volta cotti, impiattateli accompagnandoli con le verdure in agrodolce. Decorate il tutto con la salsa ottenuta frullando l’uovo con il dragoncello, la senape, il sale, l’aceto e l’olio aggiunto a filo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…