Il Brodo di cappone di Natale è eccezionale! Facilissimo da fare e molto economico, è la ricetta della nonna preziosa per la nostra salute che tutti vogliono mangiare
Il Brodo di cappone di Natale è fantastico! Fatto con pochi ingredienti, e tutti molto economici, è una di quelle prelibatezze da gustare calde che, fin dalla prima cucchiaiata, fa tornare subito il buon umore. Gustosa e saporita, nessuno sa resistere alla tentazione di infilarci un cucchiaio.

Realizzato in un paio di semplicissimi passaggi, tutti lo possono preparare: anche chi non sa cucinare, ed è sempre irresistibile.
Brodo di cappone di Natale ecco come si fa
Il Brodo di cappone di Natale è straordinario! Invitante e ricco di sapore, così fatto piace a grandi e piccini e per questo va a ruba in un istante.
Per Natale, servite questo brodo con dei tortellini di carne cotti al suo interno ed è subito un successone! Il segreto per avere un brodo leggerissimo? Schiumatelo più di una volta durante la cottura.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: 2-3 ore
- Strumenti
 - una pentola alta e stretta con coperchio
 - un coltello
 - una schiumarola
 
- Ingredienti per 4 persone
 - 750 g di cappone in pezzi
 - 100 g di carote arancioni
 - 2 chiodi di garofano
 - sale grosso e pepe
 - 2,5 l di acqua naturale oligominerale
 - una bacca di ginepro
 - 1 cipolla di Tropea da 125 g
 - 100 g di coste di sedano
 - 1 foglia di salvia
 - un rametto di rosmarino
 
Brodo di cappone di Natale, procedimento
Accendete uno dei fornelli piccoli e passateci sopra la carne prima di lavarla sotto un getto d’acqua corrente e metterla in una pentola alta e stretta. Aggiungete le verdure mondate e spezzettate, il sale e gli aromi.
Leggi anche: Orecchiette di Santa Lucia per sorprendere tutti i commensali
Leggi anche: Verza in padella, pronta in una attimo leggerissima

Leggi anche: Broccoli gratinati con mozzarella ed olive nere, filante e saporito tutto da assaporare
Ricoprite il tutto con l’acqua e cuocete a fiamma dolce per 2-3 h dal bollore, schiumando il tutto con una schiumarola non appena il grasso sale in superficie. Una volta pronto, filtrate il brodo e usatelo come meglio credete.


 





