Bucatini+alla+Caruso+%7C+Il+piatto+preferito+dal+grande+tenore
ricettasprint
/bucatini-caruso-primo-piatto/amp/
Primo piatto

Bucatini alla Caruso | Il piatto preferito dal grande tenore

bucatini alla caruso ricettasprint

Uno dei piatti preferiti dal tenore Enrico Caruso erano i bucatini. Durante le sue tantissime tournee, era solito pranzare in differenti ristoranti. In ognuno di questi, gli chef erano soliti creare nuovi piatti e farli assaggiare al Maestro.

Leggi anche: Bucatini con alici pinoli ed uva passa | ricchi di sapore e molto semplici

Ma la pasta era la cosa che Caruso più gradiva. Ecco qui la ricetta di uno dei piatti che uno chef partenopeo offrì al grande cantante.

Leggi anche: Bucatini allo Scugnizzo, bontà di Napoli consigliata da Luciano De Crescenzo

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • Pomodori San Marzano 500 g
  • Zucchine 250 g
  • Aglio 4 spicchi
  • Bucatini 200 g
  • Peperoni gialli 270 g
  • Farina 00 25 g
  • Basilico
  • Origano
  • Prezzemolo
  • peperoncino
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Pecorino grattugiato (facoltativo) 100 g

PER FRIGGERE

  • Olio di semi di arachide 500 ml

Procedimento per i bucatini alla Caruso

Iniziamo con il lavare e pelare i pomodori: tagliamoli a metà e togliamo i semi e la parte verde interna. Tagliamoli poi a listarelle sottili e poi a cubetti.

Per il peperone giallo: puliamolo togliendogli i semi interni e il picciolo e tagliamo, anche questo, a cubetti. Per le zucchine, invece, tagliamole a rondelle.

Solo le zucchine, mettiamole in una ciotola con della farina e mescoliamo bene. Con l’aiuto di un colino, togliamo la farina in eccesso, e friggiamole poche per volta. Quando sono dorate, facciamole scolare su carta assorbente.

Sul fuoco, mettiamo una pentola con un filo d’olio e facciamo soffriggere l’aglio. Aggiungiamo in padella i peperoni e un pizzico di peperoncino e lasciamo rosolare per 10 minuti.

Togliamo l’aglio ed aggiungiamo i pomodori e l’origano. Facciamo cuocere per 5 minuti, poi aggiungiamo il basilico sminuzzato.

A parte facciamo cuocere la pasta. Una volta cotta al dente, scoliamola e mettiamola in padella con il condimento. Aggiungiamo, in ultimo, le zucchine fritte e il prezzemolo tritato.

Amalgamiamo per bene ed impiattiamo.

Leggi anche: Bucatini all’Amatriciana, ricetta tradizionale

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

28 minuti ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

1 ora ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

2 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

3 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

4 ore ago
  • Finger Food

Ma quale pizzette rosse e rustici, i miei aperitivi oramai sono impostati così!

Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…

6 ore ago