I Calamari a Natale sono straordinari! Leggeri e saporiti, nessuno sa resistere alla tentazione di mangiarne almeno uno, anche solo per assaggiarli
I Calamari a Natale sono strepitosi! Di grande effetto scenico, si preparano in una manciata di minuti e con pochi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo. Così cucinati, rimangono morbidi e gustosi e quindi sono graditi a tutti: anche ai bambini. Si tratta, dunque, di un secondo piatto natalizio che non può mancare sulla tua tavola il 25 dicembre.
Serviteli accompagnandoli con un contorno leggero come un’insalatina leggera profumando il tutto con un paio di fettine di limone bio oppure con un purè di patate all’acqua, ed è subito un successone!
I Calamari a Natale sono eccezionali! Facilissimi e veloci da fare, ognuno di noi con questa ricetta li può preparare nella sua cucina in pochi e semplici passaggi: anche chi non è mai stato dietro ai fornelli prima di adesso, e sono sempre buonissimi.
Invitanti e profumatissimi, tutti li vogliono mangiare e così vanno a ruba in un istante.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 20 minuti circa
Private i calamari dei tentacoli che triterete in un mixer cucina prima di cuocerli per 10 minuti in una padella antiaderente con un filo d’olio, l’aglio, il basilico e il pangrattato. Trascorso il tempo necessario, rovesciate il tutto in una ciotola e aggiungete le olive, private del nocciole, tritate al coltello con i pomodorini secchi e i capperi.
Leggi anche: Biscottini di Natale profumati alla cannella, un dolcissimo dono da regalare
Leggi anche: Cantuccini facilissimi, ricetta bomba pronti in mezz’ora: perfetti da regalare a Natale
Leggi anche: Brodo di cappone per le feste di Natale, la ricetta saporita della nonna per la tua pasta ripiena
Salate, pepate e mescolate con cura per avere una farcitura omogenea con la quale farcirete i calamari prima di chiuderli con uno stuzzicadenti e metterli in una pirofila. Condite con un filo d’olio, aggiustate di sale e infornate a 200° per 20 minuti, sfumandoli a metà cottura con il vino bianco. Passato il tempo occorrente, spolverizzateli con il pangrattato e procedete con la cotture fino a doratura evitando di seccarli troppo. Servite caldi.
Lo zabaione della nonna è una di quelle ricette facili, ma che fanno sempre scena:…
Tutto quello che mi occorre ce l'ho già in casa, non devo spendere un euro…
Fai il pane fatto in casa e poi trasformalo in bruschette con pomodori, mozzarella e olive,…
In questi giorni non si fa altro che parlare di feste e cibi da comprare,…
Calda e fumante, ma anche mangiata il giorno dopo, questa zuppa rappresenta l'equilibrio perfetto di…
I regali di Natale rappresentano sempre un grande dilemma: cosa scegliere di portare in dono…