Calamari+ripieni+ma+stavolta+in+una+versione+casareccia%3A+nonna+usa+il+pane+e+le+zucchine+e+sono+eccezionali%21
ricettasprint
/calamari-ripieni-ma-stavolta-in-una-versione-casareccia-nonna-usa-il-pane-e-le-zucchine-e-sono-eccezionali/amp/
Secondo piatto

Calamari ripieni ma stavolta in una versione casareccia: nonna usa il pane e le zucchine e sono eccezionali!

Eccezionali e gustosi nonostante la semplicità: con questi Calamari ripieni nella versione casareccia della nonna quanti complimenti, il mix di pane e zucchine è perfetto!

I calamari ripieni della nonna sono la prova che la semplicità in cucina è sempre la chiave del successo. Oggi infatti, con questo piatto delizioso dal ripieno morbido e saporito, riuscirai a realizzare una cena gustosa ma senza troppi sforzi. In più, niente ingredienti strani o introvabili, solo il mix perfetto di pane, zucchine e aromi, che rendono il ripieno cremoso e saporito, esaltando il gusto delicato del calamaro.

I Calamari ripieni preparati così infatti, hanno tutto quello che serve per stupire tutti. Prepari con del semplice pane raffermo ammorbidito, delle zucchine dolci e tenere, prezzemolo fresco e piccoli accorgimenti per dare sapore, una cenetta da fare invidia persino alla suocera. Il tutto viene amalgamato con un uovo e profumato con basilico e limone, per un mix perfetto tra morbidezza e sapore. La cottura in forno poi, con un goccio di vino bianco e olio extravergine d’oliva fa il resto, rendendo i calamari dorati fuori e succosi dentro.

Calamari ripieni: preparali con il tocco casareccio della nonna e vai a colpo sicuro!

Per di più prepararli è più semplice di quanto pensi e il risultato è da applausi anche se in cucina non sei proprio il massimo. Il trucchetto è sicuramente quello di non riempire troppo i calamari, così non si apriranno in cottura, e massaggiarli con un filo d’olio prima di informarli per farli venire tenerissimi. Fidati che serviti in tavola con una bella insalata fresca o con un contorno di patate al forno, spariranno in un attimo. Dunque basta chiacchiere e allaccia il grembiule, prepareremo stasera, una cene decisamente diversa dal solito. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i calamari ripieni della nonna

Per 4 persone

4 calamari grandi
3-4 zucchine
150 g di pane raffermo
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
Un limone
1/2 bicchiere di vino bianco secco

Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 uovo
Pangrattato q.b.
Basilico q.b.

Come si preparano i calamari ripieni della nonna

Inizia col pulire i calamari. Quindi sciacquali sotto acqua corrente, stacca delicatamente i tentacoli, svuota la sacca eliminando l’osso interno centrale e tieni da parte i tentacoli per il ripieno, intanto taglia il pane raffermo a pezzetti e bagnalo con un po’ d’acqua o latte per ammorbidirlo. Nel frattempo, grattugia le zucchine e trita i tentacoli dei calamari.

Leggi anche: Frittura di calamari perfetta, tu la farai come tutti, io la faccio speciale: non puzza, non unge ed è più saporita

In una padella, scalda un filo d’olio e fai soffriggere l’aglio tritato. Aggiungi le zucchine e i tentacoli tritati e fai cuocere per 5 minuti. Strizza bene il pane e uniscilo poi al composto di zucchine e tentacoli, insieme al prezzemolo e il basilico tritati, l’uovo, il sale e il pepe. Mescola bene e, se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato per dare consistenza.

Leggi anche: Domani niente carne, cosa cucino? Con i calamari in umido vado sul sicuro, neppure i miei figli protestano

Riempi i calamari con un cucchiaino o una sac à poche, senza esagerare, lasciando un po’ di spazio perché il ripieno si gonfierà in cottura, dopodiché chiudi l’estremità con uno stuzzicadenti. Sistema i calamari in una teglia, irrorali con un filo d’olio e sfumali con il vino bianco. Aggiungi poi un po’ di succo di limone e infornali a 180 gradi in forno ventilato per circa 30-35 minuti, girandoli a metà cottura. Una volta dorati e teneri, sfornali e servili caldi, magari con una spolverata di prezzemolo fresco o un filo d’olio a crudo, vedrai che successo, sono una bontà. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

17 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

47 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago