Basta poca pazienza per preparare un risotto da veri intenditori ed è anche un modo intelligente per far mangiare la verdura a tutti

C’è sempre una buona scusa per preparare un ottimo risotto. Questo, poi, è davvero un pasto completo perché come condimento utilizziamo carne e verdure.

 risotto con carne e verdure
risotto con carne e verdure ricettasprint.it

Un risultato cremoso e clamoroso per un piatto che prepari in 30 minuti e ti ricordi per sempre.

Un risotto da intenditori con sapori che si compensano, è ottimo

Ci sono sapori diversi e distinti in questo piatto, che si compensano tra loro. Il sapore intenso della salsiccia infatti bilancia quello più delicato della verza e la mantecatura finale completa tutto. Buono per gli adulti, ottimo per i più giovani che di solito la verza nemmeno la vedono.

Ingredienti:
450 g riso
350 g di cavolo verza già pulito
400 g di salsiccia
2 scalogni
1 spicchio di aglio
500 ml di brodo vegetale
1 bicchiere scarso di vino bianco
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
30 g di burro
2 cucchiai di maggiorana
sale fino q.b.
40 g di parmigiano grattugiato

Preparazione passo passo risotto

Laviamo bene la verza dopo aver eliminato le foglie esterne e la base. La asciughiamo, pesiamo quella che ci serve e la tagliamo a listarelle. Sbucciamo gli scalogni, li laviamo e li tritiamo finemente insieme allo spicchio di aglio privato dell’anima centrale.
Mettiamo sul fuoco il tegame antiaderente che ci serve per cuocere il riso. Facciamo rosolare a fiamma media 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme al trito con scalogni e aglio. Aspettiamo 5 minuti che abbiano preso colore, poi aggiungiamo anche la verza.

salsiccia
risotto con carne e verdure ricettasprint.it

Saliamo con moderazione e lasciamo cuocere per una decina di minuti a fiamma media. Bisogna aspettare che la verdura sia diventata almeno tenera ma ancora compatta. Nell’attesa leviamo il budello dalla salsiccia e la tagliamo a pezzetti, oppure la sbricioliamo direttamente con le mani, dipende dalla sua consistenza.

Facciamo rosolare la salsiccia in un padellino antiaderente, solo con un filo di olio ma senza salare. Passati 3 minuti la sfumiamo con il vino bianco, aspettiamo che sia evaporato e calcoliamo altri 5 minuti prima di spegnere.
Mettiamo sul fuoco un altro tegame per cuocere il risotto. Un filo di olio e lo facciamo scaldare bene, poi lasciamo tostare il riso per 2 minuti. A questo punto uniamo la verza e procediamo nella maniera classica. Versiamo 2 mestoli di brodo vegetale tenuto in caldo e ogni volta che si asciuga ne aggiungiamo altro.

Passati 10 minuti, poco prima di spegnere, mettiamo dentro anche la salsiccia. In tutto saranno sufficienti 17-18 minuti. Alla fine assaggiamo per capire quanto sale manca e lontano dal fuoco mantechiamo con il burro fresco.
Io lo servo all’onda e ci metto anche una spolverata di parmigiano grattugiato, insieme a della maggiorana tritata. Non è obbligatorio, ma secondo me ci sta bene.