Hai mai sentito parlare dei canederli tirolesi? Questo piatto è davvero incredibile e si prepara in pochissimo tempo… uno dei piatti più buoni appartenenti alla tradizione del Trentino-Alto Adige.
Quando parliamo della cucina proveniente dal Trentino-Alto Adige, facciamo riferimento a un mix di sapori e influenze che arrivano dal resto dell’Italia, così come dalle nazioni vicine.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato proprio dai canederli tirolesi che, pur essendo una ricetta semplice, è diventata uno dei fiori all’occhiello della tradizione culinaria italiana. Insomma, una di quelle ricette che vale sempre la pena provare non appena possibile.
Con questo piatto riuscirai a deliziare i tuoi commensali in pochissimo tempo e con una ricetta pratica e veloce da realizzare, il tutto facendo affidamento a ingredienti che puoi reperire con estrema semplicità. Uno degli ingredienti previsti dalla ricetta di riferimento può essere considerato un “alimento di recupero”.
Per la nostra ricetta, dunque, gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
• 300 grammi di pane raffermo,
• 200 grammi di speck,
Iniziamo la preparazione della nostra pietanza prendendo una padella antiaderente, dove metteremo la cipolla tagliata a tocchetti. Aggiungiamo anche lo speck, tagliato anch’esso a cubetti. Lasciamo rosolare insieme, e quando saranno ben dorati, lasciamo raffreddare prima di passare allo step successivo.
Tagliamo a tocchetti sia l’erba cipollina che il prezzemolo fresco. Allo stesso modo, tagliamo il pane raffermo a cubetti molto piccoli. Ora, non resta che mettere l’impasto insieme al latte, alle uova e alle spezie (sale e pepe), e lavoriamo il tutto finché l’impasto non diventa compatto.
A questo punto, realizziamo delle polpette generose di circa 5 cm di diametro, utilizzando le mani. Infine, passiamo subito alla cottura.
LEGGI ANCHE -> Casa sempre umida con l’acqua alle pareti, ho risolto con solo 2 euro… niente più deumidificatore
Tieni bene in mente che i nostri canederli dovranno cuocere esclusivamente in acqua bollente per circa 15 minuti. Poi, servili mentre sono ancora caldi. Potrai accompagnare i tuoi canederli con il brodo generato dalla cottura, così da renderli più morbidi e saporiti.
Per arricchirli ancora di più, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano prima di servirli in tavola, per renderli incredibilmente deliziosi e soprattutto indimenticabili, proprio come quelli che preparavano le nonne!
LEGGI ANCHE -> Maccheroni alla molisana, te ne innamorerai subito già dopo il primo morso
LEGGI ANCHE -> Primavera e macchie di polline a volontà, ma per toglierle ti conviene fare come la nonna se non vuoi perdere tutti i vestiti
Con due salsiccette di pollo e quattro patate, preparo un secondo bomba, pochi passaggi e…
Quali sono le barrette ai cereali migliori da comprare in vari punti vendita? Te lo…
Le uova in padella, per farle così strapazzata, io ho un segreto. La cremosità al…
Nuggets fit: più buoni e croccanti di quelli che conosci, la versione fit supera l'originale,…
Polpettone ripieno di patate, provola e mortadella, mi è bastato poco per rendere speciale la…
Non è una parmigiana e neppure una caprese, è metà e metà e ti conquisterà…