Cannelloni+di+carne%3A+il+classico+in+cucina+non+muore+mai%2C+anzi%21+Cos%C3%AC+non+sbagli+un+colpo
ricettasprint
/cannelloni-carne-classico-cucina/amp/
Primo piatto

Cannelloni di carne: il classico in cucina non muore mai, anzi! Così non sbagli un colpo

I Cannelloni di carne sono strepitosi! Semplicissimi da realizzare, vanno a ruba in un istante perché piacciono proprio a tutti: grandi e piccini

I Cannelloni di carne sono fantastici! Fatti con pochi ingredienti, e tutti molto economici e presenti in ogni cucina, sono quella prelibatezza irresistibile che fa fare sempre un figurone. Perfetti per ogni occasione: dalla più formale a quella meno informale, piacciono moltissimo ai bambini che li divorano in un attimo.

Cannelloni di carne: il classico in cucina non muore mai, anzi! Così non sbagli un colpo

Invitanti e appetitosi, sono il primo piatto caldo che ti fa felice appena lo vedi perché ricorda quelli dell’infanzia che faceva la nonna. E, in effetti, questa è proprio la ricetta della nonna rigenerante e goduriosa a cui nessuno osa dire di no.

Cannelloni di carne ecco come si fanno

I Cannelloni di carne sono favolosi! Non avrete neanche il tempo di servirli, che saranno già finiti. Se potete, fatene sempre un poco in più perché sicuramente vi chiederanno il bis, se non il tris e, a volte anche il quadris!

Presentateli con delle fette di pane fresco ed è subito un successone! Infatti, tutti vogliono fare la scarpetta nel sughino che rimane nel piatto una volta terminati i cannelloni. E come dargli torto?

Realizzati in: pochi minuti

Cottura: forno, 180° per 30 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • una macchina per tirare la pasta
  • una padella antiaderente
  • una casseruola
  • un cucchiaio di legno

 

  • Ingredienti
  • per la pasta
  • 15 cucchiai di farina
  • un pizzico di sale
  • 150 g di uova bio
  • per il ripieno
  • soffritto di sedano, carota, cipolla
  • 400 g di macinato
  • 1 salsiccia di prosciutto
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 100 ml di vino bianco secco
  • sale e pepe macinato sul momento
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • per il sugo
  • un filo di olio evo grezzo 100% italiano
  • 1 spicchio di aglio nero
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco
  • sale e pepe macinato sul momento
  • 500 g di polpa di pomodoro
  • parmigiano grattugiato per spolverizzare q.b.

Cannelloni di carne, procedimento

Fate una fontana di farina e nel suo buco centrale sbatteteci le uova con un pizzico di sale. Con una forchetta inglobate pian piano la farina e procedete ad impastare fino ad avere un panetto omogeneo che farete riposare per 30 minuti prima di stenderlo per avere una sfoglia di 1 mm di spessore che tagliarete in quadrati di lato 10 cm che cuocerete quattro alla volta in una pentola d’acqua bollente per i minuti necessari a farli venire a galla. Scolateli e fateli asciugare su un canovaccio pulito.

Leggi anche: Pomodorini confit, tutto un altro sapore se li fai in casa

Leggi anche: Cuddura cu l’ova: la vera ricetta tipica siciliana da regalare a Pasqua!

Cannelloni di carne: il classico in cucina non muore mai, anzi! Così non sbagli un colpo. Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Pizza di Pasqua dolce: non può mancare sulle tavole la mattina a colazione!

In una padella antiaderente fate soffriggere per qualche istante l’aglio tritato in un filo d’olio e poi unite la polpa di pomodoro passata nel passaverdure. Se necessario, unite dell’acqua, aggiustate di sale e pepe, profumate con il prezzemolo tritato e cuocete a fiamma dolce per 20 minuti circa per il sugo. In una casseruola, appassite il soffitto in un filo d’olio e insaporiteci per qualche minuto  il macinato con la salsiccia. Sfumate coni l vino, salate, pepate e aggiungete la polpa di pomodoro. Cuocete per i minuti necessari ad asciugare il tutto e fate raffreddare il tutto prima di insaporirlo con il parmigiano. Trascorso il tempo necessario, farcite ogni rettangolo di pasta con il ripieno e dateli la forma di un cannellone che metterete in una pirofila uno accanto all’altro. Ricoprite il tutto con il sugo, spolverizzate con il formaggio e infornate a 180° per 25-30 minuti. A fine cottura, spolverizzate con il parmigiano e servite caldi.

Cannelloni di carne: il classico in cucina non muore mai, anzi! Così non sbagli un colpo. Foto di Ricetta Sprint
Cannelloni di carne: il classico in cucina non muore mai, anzi! Così non sbagli un colpo. Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

4 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

34 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago