Simile alla versione originale nella scelta degli ingredienti ma diversa nelle proporzioni: la carbonarina è un vero piacere
Niente panna, niente cipolla, niente pancetta: la ricetta della carbonara è una sola, codificata e tramandata nel tempo. Però questa non è proprio la versione originale: io la chiamo carbonarina perché la ricorda ma è molto più leggera e più cremosa.

Come spesso succede in cucina è sempre un discorso di proporzioni: uso meno tuorlo, più albume ed è un successo.
Carbonarina, la versione più leggera: questa è la proporzione giusta
La domanda che molti si fanno quando c’è di mezzo la carbonara è una sola. Nella crema quante uova servono? La proporzione normale è facile: per due persone serve 1 uovo intero, oppure 2 tuorli medi. Per quattro persone 1 uovo intero e 3 tuorli, così via. Qui però è una ricetta simile ma diversa: se la provi, vedrai che ti piacerà.
Ingredienti:
400 g di pasta
2 uova medie intere
2 albumi medi
250 g guanciale
150 g pecorino romano grattugiato
pepe q.b.
Sale q.b.
Preparazione passo passo carbonara

Mettiamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta e pensiamo subito al condimento. Tiriamo fuori il guanciale dal frigorifero, lo puliamo eliminando un po’ della sua guaina esterna e lo tagliamo a listarelle.
Tiriamo fuori una padella antiaderente e la mettiamo a scaldare bene sul fuoco. Poi facciamo dorare il guanciale a fiamma moderata, senza toccarlo. Lo lasciamo sudare a fiamma bassa: sarà il suo grasso, quello che libera in padella, a farlo dorare perfettamente. Quando diventa croccante spegniamo. Lo teniamo da parte e filtriamo il grasso in una tazza.
Versiamo la pasta nella pentola e prepariamo il resto del condimento. Apriamo le uova e quelle intere le versiamo in una ciotola. Poi nelle altre due dividiamo gli albumi dai tuorli (questi li possiamo usare per una frittata o una torta) e aggiungiamo gli albumi alle uova intere. Mettiamo dentro anche il pecorino grattugiato, aggiungiamo il grasso del guanciale e mescoliamo con una frusta a mano sbattendo bene le uova.
Scoliamo la pasta quasi al dente, direttamente nella padella dove abbiamo fatto soffriggere il guanciale. Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura, poi la crema a base di uova e di albumi e amalgamiamo tutto bene mescolando velocemente. Basterà poco per avere una bellissima cremina che avvolge la pasta, meno gialla del solito ma altrettanto buona. Completiamo con il guanciale croccante, qualche macinata di pepe e serviamo subito.