Cartellate+Foggiane%2C+un+dolce+natalizio+tipico+della+Puglia
ricettasprint
/cartellate-foggiane-ricetta-puglia/amp/
Dolci

Cartellate Foggiane, un dolce natalizio tipico della Puglia

Cartellate Foggiane

Cartellate Foggiane, un dolce natalizio tipico della Puglia.

Dalla forma curiosa e divertente, ricordano delle roselline. Ideali non solo per Natale ma anche durante l’anno se volete far gustare un dolce speciale ai vostri ospiti.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Zeppole dell’Immacolata, il dolcetto dell’8 dicembre

Tempo di preparazione: 60′
Tempo di cottura: 45′

INGREDIENTI dose per 4-6 persone

farina 1 kg

bicchieri vino bianco 2
olio d’oliva per la frittura q.b.
zucchero a velo q.b.
miele q.b.

PREPARAZIONE delle Cartellate Foggiane

Per preparare le vostre Cartellate Foggiane seguite la nostra ricetta sprint. Cominciate per prima cosa ad impastare farina, olio e vino bianco fin quando non avrete ottenuto un impasto abbastanza elastico.

Una volta che avete finito con questo procedimento dividete il composto in più parti allo scopo di ottenere dei dischi abbastanza sottili. Con un tagliapasta ricavate delle strisce lunghe circa 25 cm e larghe 4 cm. Adesso piegatele in due facendo combaciare i lati più lunghi.

Per ogni 4 cm premete l’impasto con le dita e poi arrotolate tutta la lunghezza su se stessa come una girella, cercando di ottenere delle piccole roselline.

Scaldate dell’olio in una padella e non appena sarà bollente friggete le vostre Cartellate fin quando non saranno dorate. Appena la cottura di ognuna sarà terminata lasciate colare l’olio in eccesso su della carta assorbente.

In un pentolino fate bollire un pò di miele ed immergetevi poche per volta le vostre Cartellate Foggiane.

Giratele con delicatezza facendo in modo che vengano ricoperte per bene di miele e non appena saranno a galla con la tele e poggia tele su un piatto da portata. Spolverate con zucchero a velo ed alla fine servite ancora calde.

Cartellate Foggiane

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Torta di Mele Frullate all’Arancia, un dolce buono e profumato

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Pollo al curry cremoso con riso basmati, un viaggio esotico nel piatto

Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…

8 minuti ago
  • Primo piatto

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e ceci, la faccio in pochi minuti e risolvo il pranzo veloce

Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Così morbide che si sciolgono in bocca, queste polpette senza carne hanno steso tutti

Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Con carote e porri preparo la cena: vuoi sapere quanto dura in tavola? Un secondo se la divorano

Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…

11 ore ago
  • News

Castagne o marroni? Scopri perché vengono chiamate l’oro d’autunno, 4 modi per cucinarle

Le castagne, chiamate anche l'oro d'autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e…

12 ore ago