Oggi prepariamo i casoncelli speck e salvia. I casoncelli sono un formato di pasta ripiena tipico della cucina lombarda, in particolare la bresciana e bergamasca.
Si tratta di una pasta dal tradizionale formato a mezzaluna ripiena di varie e diverse farce, a seconda delle tradizioni e delle zone di provenienza.
Il sapore è solitamente marcato di formaggi stagionati, ma esistono anche versioni con amaretti e uvetta, assolutamente strepitose!
Oggi proponiamo i casoncelli alla bresciana con speck, salvia e parmigiano, una ricetta semplice per un piatto superveloce, pronto in 20 minuti.
Nella ricetta che proponiamo utilizziamo della pasta confezionata, che può essere preparata in casa fresca, ma i tempi di preparazione saranno diversi!
Potrebbe interessarti anche Pizzoccheri
PREPARAZIONE
Tagliare lo speck a dadini o striscioline piuttosto sottili.
In una larda padella antiaderente sciogliere il burro, quindi unire le foglie di salvia e lasciare cuocere qualche minuto su fuoco dolce.
In una seconda padellina antiaderente, saltare lo speck fino a quando il grasso sarà diventato trasparente, poi trasferirlo nella padella con il burro e lasciare insaporire.
Nel frattempo, cuocere i casoncelli in abbondante acqua salata, scolarli al dente e versarli direttamente nella padella con il condimento di burro e speck.
Saltare la pasta su fuoco vivace brevemente, quindi spolverizzare con una abbondante manciata di parmigiano grattugiato e mescolare delicatamente, facendo attenzione a non rompere la pasta.
Distribuire i casoncelli nelle ciotole individuali, decorare con una fogliolina di salvia fresca ed una spolverata di parmigiano grattugiato e servire subito.
I casoncelli speck e salvia sono pronti per essere serviti e … divorati!
Potrebbe interessarti anche Ravioli con Salsa alle Noci e Spinaci
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…