Castagne morbide e saporite, ma non arrostite come sempre: ecco il contorno di stagione che ruberà la scena in tavola!
Ti svelo una di quelle ricette che ti sorprendono, perché con pochissimi ingredienti riesci a portare in tavola qualcosa di davvero speciale.

Le castagne cucinate così le ho provate per la prima volta lo scorso autunno e da allora non mancano mai quando preparo un arrosto o una carne particolare.
Così gustose che le mangeresti ogni giorno, queste castagne morbide e saporite sonon il contorno perfetto
Il profumo che si sprigiona mentre cuociono è incredibile: dolce e con quella nota di vino e spezie che sa subito d’autunno. E’ una ricetta semplicissima che richiede solo un po’ di tempo, ma ti dà un risultato che va ben oltre le aspettative. In questo periodo poi le castagne sono al massimo della loro bontà e ti assicuro che cucinate così diventano ancora più morbide e saporite. È una ricetta di quelle che scaldano il cuore e la tavola, perfetta per i pranzi della domenica o quando vuoi stupire gli ospiti con qualcosa di diverso dal solito.
Ingredienti
- 500 gr di castagne
- Una foglia di alloro
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
- 250 ml di vino rosso
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Uno spicchio d’aglio
Preparazione delle castagne morbide al vino rosso
- Iniziate mettendo le castagne in ammollo in acqua per una notte, quindi scolate e sbucciatele eliminando la scorza esterna. Versatele in una pentola capiente, aggiungete alloro, sale ed acqua quanto basta per ricoprirle, quindi accendete e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Portate a bollore e fate cuocere per un’ora mantenendo il fuoco basso o fino a quando la pellicina esterna verrà via facilmente.
- Trascorso il tempo necessario, spegnete e fate intiepidire, quindi eliminate la pellicina e mettetele un attimo da parte. Prendete una casseruola, versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere.
- Togliete l’aglio ed aggiungete le castagne, mescolate per fare insaporire per un paio di minuti, quindi versate il vino rosso e lasciate sfumare la parte alcolica senza il coperchio. Amalgamate di tanto in tanto e fate assorbire ed insaporire lentamente: regolate di sale se necessario, spegnete e fate intiepidire un attimo prima di servire.






