Le castagne, chiamate anche l’oro d’autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e buone, si possono preparare in tanti modi dalle caldarroste alla crema.

castagne l’oro d’autunno ricettaspint.it

Infatti questo è il motivo per cui dovremmo mangiarle più spesso senza remore, pentimenti e dubbi, vi dico anche come si conservano a lungo per tutto l’autunno

PROPRIETA’ DELLE CASTAGNE

  • Sono una fonte di carboidrati non contenente glutine, indicate anche per i celicaci, ricche di fibre, aiutano la mobilità intestinale e sono molto sazianti. Piene di sali minerali: potassio, fosforo, ferro e magnesio. Contengono vitamina C e quindi sono anche un ottimo antiossidante

CONSERVAZIONE DELLE CASTAGNE

  • Appena comprate e quindi fresche si conservano nel cassetto del frigorifero quello dedicato alla frutta, fino ad una settimana. Si possono fare essiccare per più giorni e conservarle poi in un sacchetto o un barattolino. Potete anche congelarle da fresche ma prima dovete intaccarle, oppure anche da bollite e cotte arrosto
COME SI CUCINANO LE CASTAGNE 4 MODI
  • bollite: immergetele in acqua fredda con dell’alloro e del finocchietto
  • caldarroste: direttamente su una padella con i fori, o nel forno sulla leccarda ovviamente tutte prima rigorosamente incise
  • al vapore: va benissimo dentro una vaporiera da fornelli o quella elettrica
  • la crema di castagne ideale per dolci farce e per la preparazione del montblank tipico dolce d’autunno

Si distinguono in 2 grandi gruppi:

  • Castagna comune principalmente sono quelle selvatiche, dalla forma irregolare, buccia spessa, e molto saporite
  • Marrone molto più pregiata come varietà, dalla forma regolare con la buccia più sottile, dal sapore intenso ma più dolciastro

Consiglio: non perderti le castagne in questo periodo dell’anno, non durano a lungo, con inizio dell’inverno andranno a scemare, provale in tutti i modi, sono nu bel carico di energia, nutrienti e facilissime da fare