Sono tante le cose ritenute vere sulla celiachia ma che invece non lo sono. Di che cosa si tratta e come può essere trattata nel migliore dei modi.

Celiachia, parliamo di una malattia riconosciuta in ambito alimentare, che colpisce una vasta porzione di popolazione mondiale. Tanto per fare una idea di quanto vasta sia in proporzioni, la celiachia colpisce un 60% di popolazione che tuttora non sa di esserne affetto. Infatti non c’è una grande sensibilizzazione nell’incentivare i controlli. Si tratta di una malattia autoimmune, e chi ha la celiachia è tenuto a stare attento a ciò che mangia.

Donna con celiachia
Celiachia, se ne soffri puoi alleviarla ed occhio ai falsi miti – ricettasprint.it

Bisogna non assumere glutine, che altrimenti potrebbe dare adito a reazioni avverse anche pesanti da sostenere. Il glutine è una proteina che si trova nei cereali, in particolar modo in segale, orzo e grano. Per reazione avversa si intende una infiammazione alla mucosa dell’intestino tenue, che provoca bruciori e difficoltà nell’assorbire alcuni nutrienti importanti per l’organismo. Altri effetti della celiachia sono diarrea, gonfiore addominale, stanchezza, perdita di peso ed anemia.

Come accorgersi di essere celiaco?

Sono però noti anche dei casi più gravi, che comportano problemi di natura dermatologica e neurologica. Per lenire la celiachia è bene eliminare del tutto ogni alimento che possieda anche la più minima traccia di glutine.

Solo in questo modo, dopo alcuni mesi, la situazione tenderà a migliorare. Ci sono anche delle idee sulla celiachia che non corrispondono al vero. Tra le convinzioni più diffuse spicca quella che la celiachia stessa sia solo una intolleranza al glutine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

Alimenti gluten free
Come accorgersi di essere celiaco? – ricettasprint.it

Invece è una malattia autoimmune, come detto, che danneggia i tessuti dell’intestino. Poi la celiachia tende a manifestarsi spesso nei primissimi anni di vita, però può sopraggiungere anche una volta che si è adulti, a tutte le età. Ed ovviamente chi non è intollerante non ha nulla da temere dal glutine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

Che cosa mangiare se hai la celiachia

Si pensa anche che i prodotti privi di glutine siano più salutari, ma non è così. Anche i cibi appositamente gluten free possono essere molto calorici e contenere ingredienti che tutto sono fuorché salutari. Controlla quindi sempre le informazioni riportare nell’etichetta sul retro per evitare delle possibili complicazioni.

Riso e patate
Che cosa mangiare se hai la celiachia – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai sempre comprato questi spaghetti? Scopri se hai fatto bene o male, le marche migliori

Per alleviare i disagi legati alla celiachia si consiglia anche di mangiare quegli alimenti che ne sono naturalmente privi. Ovvero riso, mais, patate, legumi, carne, pesce e frutta e verdura freschi di stagione. Un esperto in ambito di alimentazione ti potrà dare indicazioni più precise ed utili, in merito. Per il resto bada bene a monitorare i sintomi; se dovessero diventare cronici, rivolgiti subito ad uno specialista.