Che+vini+portare+in+tavola+a+Natale%3F+Le+scelte+migliori+per+i+tuoi+piatti+e+per+le+tue+tasche
ricettasprint
/che-vini-portare-in-tavola-a-natale-le-scelte-migliori-per-i-tuoi-piatti-e-per-le-tue-tasche/amp/
News

Che vini portare in tavola a Natale? Le scelte migliori per i tuoi piatti e per le tue tasche

Bianco, rosso oppure altro, che vini scegliere a Natale per il tuo pranzo, e la sera prima per il cenone? Non sbagliare e dai uno sguardo a cosa considerare.

Che vini portare in tavola a Natale? Le scelte migliori per i tuoi piatti e per le tue tasche (ricettasprint.it)

Vini da bere a Natale e nelle festività, non portare in tavola la prima cosa che hai comprato. E non limitarti alla regola base rosso per piatti di carne e bianchi per piatti di pesce. Ci sono diversi altri aspetti da prendere in considerazione.

Ogni dettaglio conta, e la scelta del vino giusto. a Natale come in qualsiasi altro gioco dell’anno, può darti una qualità della tua esperienza gastronomica più elevata.

C’è decisamente una vasta gamma di vini disponibili. In generale il vino ha un ruolo centrale nella tradizione natalizia di molte culture. Non è solo una bevanda, ma un simbolo di festa e di condivisione.

Durante le festività, è consuetudine brindare con amici e familiari, e il vino gioca un ruolo fondamentale in questi momenti di celebrazione. Scegliere il vino giusto significa anche rispettare le tradizioni culinarie e creare un’armonia tra cibo e bevande.

Quali vini bere a Natale

Se il tuo menù include pollame o carni bianche, un Chardonnay può rivelarsi una scelta più adatta. Questo vino, con le sue note di frutta tropicale e una struttura più corposa, si sposa bene con piatti più ricchi e complessi. La versatilità di un buon Chardonnay permette di abbinarlo a diverse preparazioni, dalle classiche ricette di tacchino alle insalate di Natale, creando un equilibrio perfetto tra i sapori.

Quali vini bere a Natale (ricettasprint.it)

Quando invece si tratta di mettere sotto ai denti antipasti e piatti leggeri, un Pinot Grigio, con la sua freschezza e con la sua leggerezza, ne fanno la scelta ideale come accompagnamento. E va bene pure per piatti a base di pesce o crostacei. La sua acidità ben bilanciata e le note fruttate lo rendono un vino che può stuzzicare l’appetito, preparando il palato per le portate successive.

Passando ai vini rossi, queste bevande sono spesso associate a piatti principali come arrosti e stufati, tipici delle cene natalizie. Un Chianti è un’ottima scelta, grazie alla sua acidità e ai tannini ben bilanciati. Questo vino toscano si abbina perfettamente con carni rosse e formaggi stagionati, creando un abbinamento che esalta i sapori di entrambi i piatti.

Se desideri un vino che porti con sé un po’ di prestigio, il Barolo rappresenta un’opzione di alta gamma. Questo vino piemontese, noto come il “re dei vini”, è complesso e strutturato, ideale per accompagnare piatti ricchi come il brasato o l’agnello.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

E se stai cercando qualcosa di più conveniente, un Nero d’Avola siciliano offre un’alternativa interessante. Con le sue note fruttate e una buona struttura, questo vino può accompagnare benissimo piatti di carne rossa, risultando accessibile e piacevole.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

Vini dolci e spumanti: la dolcezza delle feste

Non possiamo dimenticare i vini dolci e gli spumanti, che sono perfetti per concludere un pasto festivo. Un Moscato d’Asti, con la sua dolcezza e leggerezza, è l’ideale per accompagnare dolci tradizionali come il panettone o il pandoro. La sua effervescenza e le note fruttate lo rendono un vino versatile, perfetto anche per brindisi natalizi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Se desideri qualcosa di più festoso, un Prosecco è sempre un’ottima scelta. Questo spumante italiano, fresco e fruttato, è perfetto per accompagnare antipasti e insalate, ma può anche essere servito durante il dessert. La sua versatilità e il suo prezzo accessibile lo rendono un’opzione popolare per le celebrazioni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

6 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

7 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

8 ore ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

9 ore ago