Basta poco per trasformare una ricetta a base di finocchi: prepariamo una parmigiana bianca molto saporita, tutti resteranno a bocca aperta
Ci sono verdure che non consideriamo mai se non come contorni e invece hanno tutto per poter diventare protagonisti sulle nostre tavole.

Quando è stagione, programmare i finocchi nell’alimentazione quotidiana è una grande mossa, perché nutrono senza appesantire. Quando poi prepariamo la parmigiana saporita, è molto più di un contorno.
Parmigiana di finocchi, molto più intensa di quella classica
La verità è che i finocchi spesso sono scartati per il loro sapore poco deciso. Ma basta abbinarli agli ingredienti giusti per fare un salto di qualità. Qui aggiungiamo della mortadella, ma per una versione vegetariana si può anche eliminare, e del pecorino. E poi c’è la besciamella, più ricca e intensa del solito.
Ingredienti:
4 finocchi medi
150 g di mortadella in fetta unica
300 g di fontina
50 g di pecorino grattugiato
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Per la besciamella
300 ml di latte
30 g di farina
30 g di burro
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di paprika affumicata
Preparazione: passo passo secondo con i finocchi
1. Partiamo subito con la besciamella saporita, quindi la ricetta classica ma con una marcia in più. Facciamo sciogliere il burro a fiamma bassa e quando è completamente fuso aggiungiamo tutta la farina in un colpo solo.
2. Appena si compattano formando il roux versiamo a filo anche il latte precedentemente riscaldato. Mescoliamo sempre, con un cucchiaio di legno o una spatola, per evitare grumi. Insaporiamo con un pizzico di sale e al posto della noce moscata uniamo anche la paprika affumicata.
3. Quando vediamo che la besciamella si addensa spegniamo, perché in questa ricetta ci serve ancora piuttosto liquida. Versiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola a contatto e teniamo da parte.
4. Passiamo alla pulizia dei finocchi. Eliminiamo le foglie più esterne, i gambi e la barbetta, poi tagliamo via la base. Tagliamo a fette spesse circa 2 centimetri. Poi li mettiamo a sbollentare in una pentola con acqua leggermente salata. In tutto bastano 10 minuti, devono essere solo leggermente morbidi. Scoliamo i finocchi, usando il mestolo forato, su un vassoio con carta assorbente da cucina e li tamponiamo.
5. Arriva il momento di assemblare la parmigiana saporita di finocchi. Stendiamo un velo di besciamella sul fondo di una pirofila rettangolare e facciamo un primo strato di finocchi. Sopra mettiamo un po’ di mortadella tagliata a dadini e qualche fetta di fontina. Completiamo con una spolverata di pecorino grattugiato.
6. Andiamo avanti così a strati, ripetendo la stessa sequenza, fino a quando esauriamo tutti gli ingredienti. In cima alla pirofila ci serve ancora un po’ di besciamella e pecorino per la crosticina finale.
7. Infiliamo la pirofila in forno già preriscaldato a 180° e lasciamo cuocere dai 35 ai 40 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio. Passato questo tempo spostiamo la parmigiana sotto il grill e lo accendiamo 5 minuti prima di spegnere il forno.
8. La parmigiana saporita di finocchi, croccante sopra ma ancora morbida al suo interno, è pronta. La lasciamo riposare per una decina di minuti e poi facciamo le porzioni per servirla. Quella che avanza è ottima anche da congelare.






