Cipollata+fiorentina%2C+ricetta+tipica+toscana
ricettasprint
/cipollata-fiorentina-ricetta-toscana-preparazione/amp/
Primo piatto

Cipollata fiorentina, ricetta tipica toscana

Cipollata fiorentina Ricetta Sprint

Cipollata fiorentina, ovvero come far amare questo ortaggio che non è gradito da tutti. Ma in questo primo piatto avrà un sapore strepitoso.

I francesi hanno la soupe aux oignons, ma anche in Italia la zuppa di cipolle è un primo piatto saporito e invitante. Lo dimostra la cipollata fiorentina, una ricetta che arriva dalla tradizione e porta nel piatto in meglio della cucina popolare.

L’ideale per questa preparazione è la cipolla rossa, quella che viene coltivata nelle campagne attorno a Firenze. Ma se non la trovate, utilizzate una comune cipolla rossa anche non di Tropea. Il risultato finale è quello di una zuppa densa e molto profumata che piacerà anche a chi non ama l’odore e il sapore delle cipolle.

La preparazione non è lunga soprattutto se vi portate avanti con il lavoro. Il brodo vegetale ad esempi potete prepararlo già il giorno prima usando le soliti verdure (sedano, carota, cipolle, questa volta bianche). E quando servite la cipollata, accompagnatela con qualche crostino (oppure la fetta intera tostata) di pane toscano, quello senza sale.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Sugo di Carne Toscano, il condimento per tanti primi e secondi

Cipollata fiorentina, una ricetta easy

La parte più difficile della cipollata fiorentina è quella di pulire e affettare le cipolle, ma solo perché potrebbero lacrimavi gli occhi. Il resto è una passeggiata.

Ingredienti (per 2 persone):

6 cipolle rosse
5 pomodori

alcune foglie di basilico
1 litro di brodo vegetale
3 rossi di uovo
parmigiano o grana padano
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione:

Cipollata fiorentina

Pulite le cipolle, di media grandezza, e affettatele sottilmente. Quindi fatele imbiondire in un tegame con alcuni cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco basso. Una volta che sono appassite e cominciate a prendere colore, versate il brodo vegetale, i pomodorini, sale e pepe.


Quindi lasciate cuocere fino fino a quando il brodo non si ritira. A quel punto in unna ciotola lavorate i tre rossi d’uovo con il parmigiano (o grana) già grattugiato formando una cremina. Poi unitela alle cipolle amalgamando bene il composto.
Sempre lontano dal fuoco versate in filo d’olio extravergine, aggiungete alcune foglie di basilico spezzettate. A quel punto dopo aver dato una bella girata potete servire con una generosa tritata di pepe. Volendo, sta bene anche del rosmarino fresco.
Cipollata fiorentina Ricetta Sprint

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tuorlo Fritto alla Cracco | la ricetta originale del noto chef

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Primo piatto

Ho unito la burrata e li ho realizzati con la ricotta, questi gnocchi sono il mio mood dell’estate, solo 4 ingredienti!

Gnocchi di ricotta con pomodorini e burrata: sono bastati pochi ingredienti ma è venuto fuori…

19 minuti ago
  • News

Tonno in scatola e simili, un nuovo studio svela cosa succede se non butti via l’olio

Un recente studio riferisce di quelle che sono le conseguenze che riguardano l'olio del tonno…

1 ora ago
  • Finger Food

Sfoglia, cacio e pepe e un pizzico di furbizia: li friggo e questi rustici diventano l’antipasto più amato da tutti

Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…

2 ore ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, senza burro e senza latte, le puoi mangiare anche due volte al giorno

Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Sono forte in cucina con la sfoglia, dammi due avanzi del frigo ti faccio una cena squisita come questa

Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…

3 ore ago
  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

3 ore ago