Quali sono gli effetti di una assunzione frequente della versione light della bibita più famosa al mondo? Bere Coca Cola Zero tutti i giorni fa dimagrire?
La Coca Cola Zero fa dimagrire? L’idea che la compagnia che produce tale bevanda intende comunicare è questa. La versione light della normale Coca Cola è commercializzata e pubblicizzata mettendo in risalto un più basso contenuto di zuccheri contenuto nella Zero. In principio ci fu la Coca Cola Light, poi associata alla Zero. Perché ci sono due versioni proprio light di quella che è la bibita commerciale più famosa al mondo?

Perché la Coca Cola Light – imbottigliata in bottiglie con colore dominante bianco e scritte rosse – ha un sapore quasi di dolcificante. Invece la Coca Cola Zero è più simile alla sua controparte originaria, ma per l’appunto con meno zuccheri. Ed anche tra Light e Zero cambia qualcosa, c’è qualche ingrediente in più o in meno in entrambe. Ed allora che cosa succede nel bere la Coca Cola Zero? Fa dimagrire? O quanto meno non fa ingrassare?
Bere Coca Cola Zero tutti i giorni fa dimagrire?
L’idea che, ad oggi, ha decretato il successo commerciale della Coca Cola Zero, vige proprio sulla somiglianza con la Coca Cola originale e sulla contemporanea più bassa quantità di zuccheri. Però si tratta pur sempre di un prodotto di fattura industriale e che contiene diverse aggiunte, tra additivi, coloranti, dolcificanti e molto altro.
Bere della Coca Cola Zero fa dimagrire anche se lo fai più volte alla settimana e magari tutti i giorni? C’è uno studio condotto da esperti statunitensi della Università dell’Illinois che ha confermato come l’assunzione dei dolcificanti artificiali – che nella Coca Cola Zero non mancano – sia capace di alterare la quantità di glucosio e di insulina nel corpo.

Nella Coca Cola Zero si trova in particolare l’aspartame, che è uno dei dolcificanti più noti. E la cui assunzione, insieme ai dolcificanti in generale, se reiterata ogni giorno porta al sorgere di conseguenze negative per la salute.
Cosa comporta bere tanta Coca zero?
Anzitutto c’è una confermata, aumentata predisposizione alla obesità ed anche al diabete di tipo 2. Poi non mancano anche delle alterazioni del metabolismo, che pure hanno il loro preso sul mettere su del peso in eccesso. Lo studio dei ricercatori statunitensi, alla fine, mette in risalto un messaggio. E cioè che alle cose dolci, che siano sotto forma di bevande o di cibi solidi o creme, non si deve rinunciare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sorpresa, ora non c’è più il caffè in capsule ma anche la birra in capsule: come funziona
Però la loro assunzione deve essere soggetta a moderazione. Altrimenti già nel breve periodo le conseguenze per la salute possono essere pesanti, e farse più serie via via che passa il tempo. Perché l’aspartame e gli altri dolcificanti alterano la presenza dei lipidi nella circolazione del sangue e fanno calare la presenza di quelle componenti che hanno il compito di tenerli sotto controllo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Così ho migliorato la salute dell’intestino e finalmente vado in bagno tutti i giorni con grande sollievo
In parole povere non si tratta di niente di buono e già nel giro di tre settimane, bevendo bevande gassate e zuccherate – per quanti pochi zuccheri sostengano di avere – si tendono a manifestare degli effetti negativi per la salute, tra predisposizione ad ingrassare, alterazioni del metabolismo e manifestarsi del diabete. Limitarsi a due porzioni a settimana di cibi e bevande zuccherate sarà un buon compromesso per non andare incontro a qualcosa di brutto.