Coda+alla+vaccinara%2C+la+tradizione+della+Capitale+in+tavola
ricettasprint
/coda-alla-vaccinara/amp/
Ricette Regionali

Coda alla vaccinara, la tradizione della Capitale in tavola

coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara, la tradizione della Capitale in tavola

La coda alla vaccinara è un piatto tipico romano, la cui ricetta ha origine dagli antichi quartieri in cui abitavano i “vaccinari” ovvero coloro che macellavano i bovini. Ingredienti semplici e genuini per un piatto buonissimo: realizziamolo insieme con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: saltimbocca di vitella

Ingredienti

Coda di bue 1 kg
Lardo 100 gr
Una carota
3 coste di sedano
Due spicchi d’aglio
Chiodi di garofano 4

Vino bianco secco 400 ml
Prezzemolo fresco q.b.
Pomodori pelati 1 kg
Olio extravergine d’oliva q.b.
Uvetta 30 gr
Pinoli 30 gr
Cipolla q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della coda alla vaccinara

Per realizzare la coda alla vaccinara, dovete innanzitutto tagliare la coda in pezzi in modo da non spezzare l’osso. Sciacquate bene ogni pezzo sotto l’acqua corrente in modo da eliminare tutto il sangue. Preparate in una pentola un soffritto con olio extra vergine ed il lardo tagliato grossolanamente e rosolate brevemente la coda.

Rigirate la carne fino a che diventi bianca, intanto tritate finemente l’aglio, la cipolla, una costa di sedano e la carota ed uniteli nella pentola insieme ai chiodi di garofano. Salate e pepate, poi versate il vino bianco e fate sfumare, poi coprite e proseguite la cottura per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.

A questo punto unite anche i pomodori pelati, coprite nuovamente e fate cuocere a fuoco dolce per circa 3 ore e mezza: monitorate la cottura affichè il sugo non si asciughi troppo. Nel caso, aggiungete un poco di acqua. Intanto pulite le due coste di sedano rimaste, eliminando i filamenti e tagliandole a pezzetti.

Lessate brevemente il sedano in acqua salata, poi sgocciolatelo bene e mettetelo da parte. Lasciate in ammollo l’uvetta in acqua per circa 10 minuti, strizzatela e mettete anch’essa da parte.

Appena la carne inizierà a staccarsi dall’osso, unite il sedano lessato, l’uvetta ed i pinoli, proseguite la cottura per circa un quarto d’ora poi spegnete. Servite subito la vostra deliziosa coda alla vaccinara, oppure lasciatela leggermente intiepidire e sarà ugualmente gustosa!

coda alla vaccinara

Potrebbe piacerti anche: pasta alla zozzona

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul mare. E l’ho fatta in mezz’ora

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per Emmental, se fino ad oggi hai mangiato questo formaggio ora non potrai più farlo

Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…

7 ore ago
  • Primo piatto

Non è Ferragosto senza il mio pasticcio di maccheroni gratinato: lo faccio ogni anno e nessuno se lo fa scappare

La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Avresti mai pensato di fare le crocchette con questi 2 ingredienti? Falle a Ferragosto, un secondo semplice, ma speciale allo stesso tempo

Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…

8 ore ago