La Salmonella nelle uova è un ospite pressoché fisso, ed ovviamente indesiderato. In che modo puoi ridurre al massimo i rischi.
Salmonella nelle uova, il rischio è sempre dietro l’angolo. E la cosa non è da sottovalutare, visto che si tratta di un ingrediente da sempre molto utilizzato in cucina e del quale non si può fare a meno. Tanto per sapore quanto per valori nutrizionali, le uova sono un alimento di primo piano. Però le statistiche confermano che proprio le uova sono tra le cause principali di gastroenterite, da Salmonella soprattutto.

Ci sono dei metodi di agire consigliari per fare si che questo rischio Salmonella nelle uova diminuisca. Così da abbassare di molto la possibilità spiacevole che possa avere luogo una contaminazione di germi e batteri. Le uova sono rivestite dalla cuticola, che è una pellicola protettiva che avvolge in toto il loro guscio esterno. Ma è diffuso il malcostume che riguarda lo sciacquare le uova sotto acqua corrente.
Come si uccide la salmonella dalle uova?
Cosa sbagliatissima, perché questo rimuove proprio la cuticola ed espone maggiormente le uova al rischio di essere penetrate da Salmonella ed altri batteri. Ed anche cattive pratiche di conservazione espongono in maniera ulteriore le uova al rischio contaminazione da Salmonella e non solo. Per evitare questo, le uova andrebbero conservate in frigorifero ma non sullo sportello.
Vanno riposte al centro oppure in basso, dove la temperatura è più costante, più bassa e meno soggetta a sbalzi causati dall’apertura del frigo. Difatti sullo sportello fa più caldo. Il guscio deve essere del tutto intatto, altrimenti meglio evitare di avere a che fare con uova danneggiate.

Anche uova troppo sporche non sono consigliate, potrebbero derivare da un allevamento in cui le condizioni igieniche e sanitarie non sono al massimo. Per lavare le uova è consigliabile solo dare una passata con un panno asciutto e pulito, con delicatezza. Ed è meglio fare questo appena prima di mangiarle.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il dottor Franco Berrino svela il segreto per vivere più a lungo ed in salute: “Cena e colazione così”
Come evitare il rischio Salmonella?
Quando devi rompere le uova, fallo su una superficie diversa da quella del contenitore in cui andranno tuorli ed albumi. Così eviterai di trasferire dei germi. Tra l’altro anche albumi e tuorli andrebbero separati, per evitare contaminazioni incrociate. Ed i gusci vanno gettati subito via, a meno di riutilizzi, ad esempio come concime per le piante.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta chetogenica, l’ideale per perdere fino a 6 kg in 21 giorni: come funziona
C’è l’importante processo di pastorizzazione che consiste nel disinfettare le uova sui 75° per eliminare del tutto ogni agente patogeno presente. Se le uova sono state acquistate, è d’obbligo rispettare la data di scadenza riportata e non andare oltre.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Switch-On Diet, come funziona la dieta coreana che spopola sul web
In genere comunque il consumo di uova è ritenuto sicuro entro i trenta giorni dalla loro deposizione. E le preparazioni a base di uova vanno consumate entro le successive 48 ore e comunque conservate in contenitori dotati di chiusura ermetica.