In autunno il risotto la fa da padrone sulle nostre tavole: l’abbinamento con la zucca è sempre speciale ma con il formaggio funziona di più

Ci sono molti modi per sfruttare al meglio la zucca in cucina. M;a se la usi per preparare un risotto non puoi sbagliare mai.

Risotto con la zucca
Risotto con la zucca ricettasprint.it

E se poi aggiungi un formaggio a pasta semidura, che si scioglie delicatamente nella pentola e poi nel piatto, crei un capolavoro.

Risotto con la zucca, puntiamo su un formaggio particolare

La scelta della zucca è importante, perché in commercio ce ne sono di diverse qualità. In questo caso puntiamo sulla Delica oppure sulla Mantovana. E come formaggio? Certo, con una fontina o un caciocavallo non sbagli. Io però grazie alla nonna piemontese conosco bene il Castelmagno che con il suo sapore intenso compensa la zucca.

Ingredienti:
400 g di riso Arborio o Carnaroli
350 g di zucca pulita
2 cipolle bianche
1 bicchiere di vino bianco
1 l brodo vegetale
180 g di Castelmagno
80 g di parmigiano grattugiato
1 noce moscata
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione:passo passo risotto autunnale

1. Apriamo la zucca, la puliamo eliminando i semini e i filamenti interni, poi la sbucciamo pesando la quantità che ci serve. Il resto della zucca lo puoi utilizzare per preparare delle polpette, oppure anche solo da fare fritto in padella con un filo di olio.

2. Tagliamo la zucca a dadini e la facciamo saltare in padella con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Insaporiamo con una presa di sale fino e una grattata abbondante di noce moscata. La lasciamo rosolare a fiamma media per una decina di minuti. Quindi allunghiamo con 1 mestolino di brodo vegetale tenuto in caldo e mettiamo il coperchio.

3. Lasciamo andare la zucca ancora per 6-7 minuti, poi la scoperchiamo e spegniamo la fiamma. La schiacciamo direttamente nella padella con i rebbi della forchetta e la teniamo da parte.

4. Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente adatto per cuocere il riso insieme al suo condimento. Facciamo rosolare per alcuni minuti a fiamma moderata le cipolle che abbiamo sbucciato, lavato e tritato finemente con altri 2 cucchiai di olio extravergine.

5. Quando la cipolla comincia a dorarsi uniamo anche il riso e alziamo la fiamma. Lo lasciamo tostare per 2 minuti mescolando con un cucchiaio di legno e poi lo sfumiamo con il vino bianco.

6. Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata e lo allunghiamo con 2 mestoli di brodo caldo, aggiungendo anche la zucca schiacciata. Lasciamo cuocere il riso fino a quando arriva al dente, quindi circa altri 15 minuti, allungando con il brodo quando vediamo che si asciuga.

7. Assaggiamo per capire se il riso è cotto, spegniamo e allontaniamo dal fuoco. Infine completiamo con la mantecatura. Mettiamo dentro il Castelmagno tagliato a pezzetti, poi anche il parmigiano grattugiato e qualche macinata di pepe fresco. Chiudiamo con il coperchio, aspettiamo 2-3 minuti per far fondere bene il formaggio e serviamo il riso con zucca e Castelmagno ancora caldo.