Tutti hanno dei filetti di pesce surgelato in frigorifero, che sia merluzzo o platessa oppure altre varianti sempre molto pratiche per portare una cena sfiziosa in tavola anche all’ultimo minuto!
A volte quando si arriva a casa dopo una giornata sfiancante, non si ha molta voglia di andare a fare la spesa.
In questo ci viene in aiuto il congelatore, da sempre deposito di soluzioni spesso anche dimenticate con cui creare piatti deliziosi. Non ci crederai, ma preparare una cena ottima e diversa dal solito bollito o pesce al forno è estremamente semplice e te lo dimostrerò subito!
Non solo ideale per la cena, questa ricetta potrebbe venirti in aiuto anche per portare in tavola un antipasto sfizioso. In un menù più corposo ed elaborato a base di pesce, questa preparazione è una vera e propria salvezza. La preparazione che ti consentirà di non sprecare cibo, ma di trasformarlo con un po’ di creatività in una pietanza appetitosa ed invitante è veramente semplice: ti insegno subito come fare, ma ovviamente ricordati di tirare fuori per tempo i tuoi filetti di pesce!
Ingredienti
400 gr di filetti di pesce scongelati
2 uova
Un limone
Farina q.b.
Pangrattato q.b.
Prezzemolo q.b.
Per realizzare questa ricetta facilissima e gustosa, iniziate asciugando bene i filetti di pesce che avete precedentemente scongelato. Eventualmente ripuliteli da lische e spine, poi tagliateli in pezzi e tamponateli ancora con carta assorbente. Disponete tre recipienti. In uno versate la farina, in un altro le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. nel terzo invece andrete a versate il pangrattato.
A questo punto prendete il limone, lavate molto bene la buccia: se necessario grattatela delicatamente con una spugnetta morbida in modo da eliminare qualsiasi impurità. Grattugiatela finemente ed unitela al pangrattato, mescolate ed iniziate la panatura. Ricoprite ogni pezze di pesce di farina, poi immergetelo nelle uova sgocciolando l’eccesso.
Infine passatelo nel pangrattato facendo attenzione a ricoprire completamente la superficie. Procedete alla doppia panatura immergendoli nuovamente nelle uova ed infine nel pangrattato in modo da creare una crosticina esterna super croccante. A questo punto scaldate abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti e procedete alla cottura, immergente nell’olio bollente pochi pezzi per volta. Trasferite le crocchette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite ben calde!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…
Adoro le polpette, in estate le mangio anche fredde e con un trucchetto che le…
Ho trovato il modo perfetto per preparare dei toast in soli 10 minuti, ma usando…
Imparare a riconoscere i mirtilli freschi è senza ombra di dubbio una pratica necessaria per…
La ricetta per questa cheesecake ti lascerà sicuramente senza parole: la facciamo rovesciata, perché quella…
Le ciambelle senza lievitazione e cotte al forno, sono irresistibili, servile a colazioni, andranno a…