Ho servito un pranzo irresistibile, la combo della zucca e formaggio, ho fatto un figurone con una spesa irrisoria, mi sono bastati solo 10 minuti. Segui la mia ricetta e non resterai delusa.
Per il pranzo di ieri ho deciso di preparare questo primo piatto, ho messo tutti d’accordo, con semplici ingredienti sono riuscita a conquistare tutti in un attimo i palati di tutti i commensali, anche quelli che non adorano la zucca.
Siamo soliti preparare gli gnocchi al pesto, ai 4 formaggi piuttosto che alla sorrentina, ma con questa ricetta di certo lascerai tutti senza parole. In questa stagione la zucca è protagonista di moltissimi piatti. Non resta che seguire la ricetta passo.
La ricetta che ti sto per suggerirti non puoi lasciartela sfuggire la puoi preparare in qualsiasi occasione anche per il pranzo domenicale, cosa aspetti, leggi la ricetta, mettiti subito all’opera. Ovviamente per velocizzare ho usato gli gnocchi di patate confezionati, ma puoi anche prepararli a casa tu.
Ingredienti per 4 persone
900 g di gnocchi di patate
100 g di formaggio cremoso spalmabile
Per poter preparare questo primo piatto iniziamo a sbucciare la zucca, eliminiamo i semi e i filamenti, poi tagliamola a cubetti e a i semi e tagliala a cubetti. Laviamo più volte e mettiamo in una padella ampia e antiaderente la cipolla affettata e l’olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare e lasciamo dorare un pochino, poi aggiungiamo la zucca.
Copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per 15 minuti, dopo 5 minuti aggiungiamo sale e noce moscata, giriamo di tanto in tanto. Trascorso il tempo frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Uniamo sia il formaggio cremoso spalmabile, il taleggio, il Parmigiano reggiano grattugiato, la panna da cucina, mescoliamo per bene, così da amalgamare bene il tutto.
Leggi anche:Â Faccio la vellutata di zucca senza patate, ma da quando aggiungo questo legume la mangiano anche i piccoli senza fare capricci
Adesso dedichiamoci alla cottura degli gnocchi, mettiamo abbondante acqua in pentola e saliamo una volta arrivata ad ebollizione, poi versiamo gli gnocchi e non appena saliranno a galla, scoliamoli. Trasferiamo in padella e aggiungiamo la crema, amalgamiamo per bene a fiamma bassa e poi serviamo nei piatti.
Leggi anche: Per domenica ho deciso faccio le pappardelle al ragù bianco con verdure, portiamo un po’ di novità a tavola!
Aggiungiamo anche le foglie di basilico, serviamo nei piatti e gustiamo.
Buon Appetito!
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…