Confettura di fragole dal profumo unico e delicato. Una conserva da poter preparare a casa facilmente per farcire torte, da spalmare anche sulle fette di pane.
Una conserva da avere in dispensa si prepara facilmente e con pochi ingredienti, inoltre è perfetta da spalmare su fette biscottate, pane, o per farcire torte, crostate e muffin. Inoltre occorrono solo 3 ingredienti, le fragole, zucchero e limone. Si può conservare per un massimo di 3 mesi in dispensa, ma dopo l’apertura conservate in frigo e consumate in un paio di giorni. Scopri la ricetta sprint!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Cheesecake al limone con pasta fillo | Il dessert delicato e invitante
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Cheesecake amaretti e ananas | Fresca e croccante, goloso fine pasto velo di zucchero a velo
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti
Ingredienti
Per preparare questa conserva iniziate dalle fragole, che dovrete pulire. Se volete una confettura perfetta dovrete acquistare delle fragole fresche e perfette, senza macchie. Poi le lavate accuratamente con acqua ed eliminate poi il picciolo e asciugate le fragole con carta assorbente da cucina.
Dividete a metĂ o 4 parti le fragole, dipende dalla grandezza e mettete in una pentola che deve avere i bordi alti, poi unite sia lo zucchero che il succo del limone, fate attenzione, dovrete filtrarlo. (Non dovranno essere troppo piccole). Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate riposare per una notte.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Confettura all’ananas con arancia | Un profumo unico e delicato
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Confettura di pesche e limoni | Saporita e deliziosa
Poi il giorno seguente fate cuocere dopo il tempo trascorso a fiamma media, quando arriva ad ebollizione, mescolate e quando si formerà la schiuma in superficie eliminatela con la schiumarola. La confettura potrebbe essere pronta già dopo 45-50 minuti, la potete averne conferma così.
Prendete un dalla pentola e la mettete su un piattino, inclinate un pò se scivola subito allora deve cuocere ancora in caso contrario no. La confettura va messa nei barattoli puliti e sterilizzati, riempite fino all’orlo e poi chiudete ermeticamente e capovolgete così da creare il sottovuoto. Per essere sicuri che è avvenuto correttamente, premete al centro del tappo e se non sentirete il classico “click-clack” allora è andato tutto bene. Quando si saranno raffreddati potete conservare i barattoli in un mobile o dispensa l’importante che sia un luogo fresco e al buio.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…