Invece dei soliti Cordon blue, preparali con lo stesso ripieno ma racchiuso tra due fette di melanzane, a m io marito sono piaciuti così tanto che non fa che chiedermeli, devi provarli anche tu!
Croccanti fuori, filanti dentro e con un ripieno così goloso che è impossibile resistere, questi Cordon Bleu di melanzane sono una vera delizia! Un’alternativa irresistibile ai classici, perfetta per chi ama i sapori avvolgenti e una panatura dorata e profumata. Una volta provati, ti assicuro che diventeranno fissi nel tuo menù delle cenette di famiglia speciali!
Al posto della classica carne infatti, qui abbiamo due morbide fette di melanzana che racchiudono un cuore filante di provola affumicata e il gusto delicato del prosciutto cotto. Il tutto avvolto in una croccante impanatura che li rende dorati e irresistibili, praticamente il mix perfetto tra leggerezza e golosità!
Insomma, fidati di me e stavolta i Cordon blue preparali così, ti garantisco che non hai bisogno di grandi abilità ai fornelli, il procedimento è semplice e il risultato sorprendente. Sono perfetti per una cena sfiziosa o per stupire gli ospiti con qualcosa di diverso dal solito. E come sempre prima di iniziare, il mio consiglio è quello di prepararne qualcuno in più, perché spariranno in un attimo. Ora si, che possiamo iniziare!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in padella, 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
2 melanzane larghe
Sale q.b.
Olio di semi di girasole q.b. per friggere
Farina q.b.
Basilico fresco tritato q.b.
Sale q.b.
Inizia tagliando le melanzane a fette spesse circa 1/2 cm e cospargile con un po’ di sale. Lasciale riposare per 10-15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso, poi tamponale con carta assorbente.
Su una fetta di melanzana, sistema una fetta di prosciutto cotto e un pezzetto di provola affumicata, poi copri con un’altra fetta di melanzana premendo leggermente. Passa i Cordon bleu nella farina, poi nelle uova sbattute con sale, pepe e basilico tritato, infine nel pangrattato per una panatura croccante.
Cuoci in padella con olio di semi caldo per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Se preferisci una versione più leggera, cuocili in forno ventilato a 180 gradi per 20 minuti, girandoli a metà cottura. Servili caldi e filanti, magari accompagnati da una fresca insalata o una salsa a tua scelta e vedrai che successo. Buon appetito!
Cheesecake alla ricotta: falla così ed è più buona e non ti senti in colpa,…
Basta poca pazienza per preparare un risotto da veri intenditori ed è anche un modo…
Ci sono alcune ricette che rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione culinaria nazionale,…
Sfruttare la verza non solo per preparare il minestrone o una zuppa è una mossa…
Ci bastano due ingredienti principali e un minimo di pazienza ai fornelli per preparare una…
Polpette di pollo e patate, leggere, morbide e non friggi nulla credimi non ti stancherai…