Cosa+cucino+a+Natale%3F+Anche+se+sei+al+Nord%2C+prova+le+bont%C3%A0+della+tradizione+del+Sud
ricettasprint
/cosa-cucino-a-natale-anche-se-sei-al-nord-prova-le-bonta-della-tradizione-del-sud/amp/
News

Cosa cucino a Natale? Anche se sei al Nord, prova le bontà della tradizione del Sud

Ci sono bontà e specialità ben radicate di Regione in Regione. Ma se vuoi qualcosa di originale a Natale, affidati a qualcosa di diverso e di incredibilmente buono.

Cosa cucino a Natale? Anche se sei al Nord, prova le bontà della tradizione del Sud (ricettasprint.it)

Il periodo natalizio è un momento di grande significato e celebrazione in Italia, e le tradizioni culinarie delle diverse regioni del Sud sono particolarmente ricche e variegate. La cena della Vigilia di Natale, in particolare, è un evento atteso da molte famiglie, dove il cibo diventa protagonista assoluto, unendo storia, cultura e sapori unici.

Nelle regioni meridionali, il 24 dicembre è tradizionalmente dedicato a piatti a base di pesce. In Campania, ad esempio, è comune gustare il capitone, un’anguilla tipica di questo periodo, accompagnata da insalata di rinforzo, una deliziosa miscela di verdure, olive e capperi.

Non mancano le frittele di alghe e il baccalà fritto, che aggiungono una nota salata e croccante al menù. La cena si conclude spesso con piatti dolci come gli struffoli, palline di pasta fritte, ricoperte di miele e decorate con frutta candita.

Il pranzo del 25 dicembre è altrettanto significativo. Tra i piatti più amati troviamo la pasta al forno, come lasagne o cannelloni, accompagnati da contorni di broccoli. In molte famiglie, è tradizione preparare l’insalata “maritata”, un piatto a base di carne di maiale e verdure cotte in brodo. Queste pietanze non solo nutrono il corpo, ma riscaldano anche il cuore, evocando ricordi e legami familiari.

Cosa mangiare per le feste di Natale?

Cosa mangiare per le feste di Natale? (ricettasprint.it)

In Puglia, la cena della Vigilia offre specialità come i panzerotti fritti e il baccalà in umido, una vera e propria celebrazione di sapori. La tiella di baccalà, preparata al forno con patate e pomodorini, è un piatto che racchiude la semplicità della cucina pugliese.

Anche se meno comune durante le festività, il riso, patate e cozze rappresenta un piatto tipico che merita di essere menzionato. Per quanto riguarda i dolci, il torrone e le cartellate sono le specialità più amate, perfette per concludere i pasti festivi.

Le tavole calabresi si riempiono di piatti che raccontano la storia di un territorio ricco di sapori. L’insalata di baccalà con i cancariddi cruschi, ovvero peperoni croccanti, è un antipasto molto apprezzato. Tra i primi piatti, le “scillatelle con ragù” sono un must, una pasta fatta in casa dal gusto autentico.

Durante la Vigilia, gli spaghetti con le alici e la mollica sono molto richiesti, mentre il pranzo del 25 è spesso caratterizzato da stoccafisso e capretto al forno. Le nacatole, biscotti aromatizzati all’anice, completano il pasto con un dolce tradizionale.

Basilicata e Sicilia: tradizioni semplici e genuine e tanto buone

In Basilicata, la cucina natalizia si distingue per la sua rusticità e genuinità. La minestra di scarole e verze, cotta in un brodo di carne, è un piatto che riscalda durante le fredde serate invernali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Gli “strascinati”, una pasta fatta in casa, vengono preparati con grande cura e serviti con contorni ricchi. Tra i dolci, i calzoncelli, panzerotti fritti ripieni di crema di castagne, sono una vera delizia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

La cucina siciliana, nota per la sua varietà, offre piatti unici che riflettono l’influenza delle diverse culture che hanno abitato l’isola. A Palermo, lo “sfincione” è una focaccia condita con pomodoro, cipolla e acciughe, mentre la pasta con le sarde è un piatto simbolo della tradizione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Le “sarde e beccafico” presentano un mix di sapori straordinario, grazie all’uso di pangrattato, uvetta e pinoli. Per quanto riguarda i dolci, i famosi cannoli, lo sfinci alla ricotta e il buccellato sono imperdibili.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Ho stravolto la ricetta del tiramisù, con l’aggiunta di questo ingrediente è diventato un dolce gourmet

Faccio un tiramisù al pistacchio che neanche immagini quanto sia buono, se non lo provi…

5 ore ago
  • Dolci

Il dolce di questa sera l’ho preparato con il barattolino di yogurt che gli ero dimenticata in frigo, mi hanno subito chiesto il bis

Come ogni sabato sera, colgo l’occasione di poter invitare a cena i miei cari amici,…

6 ore ago
  • News

Mangio gelato tutti i giorni ed il nutrizionista non me lo ha vietato, come ci riesco

Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente…

6 ore ago
  • Secondo piatto

La mangiano anche i bambini, pensa un po’ l’orata diventa il piatto più richiesto in casa mia

Orata al forno con pesto di capperi e limone: è bastata un po' di fantasia…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa panatura le cozze diventano pazzesche, le fai fritte e ti salvano la cena: direi direttamente in dose doppia o rischi di non assaggiarle neppure

Le cozze le ho assaggiate in tutti modi, gratinate e impepate, ma quando le ho…

7 ore ago
  • News

Se non vuoi far spellare la pelle del divano devi trattarla così ed evitare di fare queste cose! Solo così sembrerà appena comprato

Se non vuoi far spellare la pelle del divano non devi assolutamente fare queste cose,…

8 ore ago