Il vero dilemma a cena arriva quando non sai cosa servire in tavola. Questa volta, quando ho aperto il frigorifero, c’erano solo parmigiano, un peperone e della pancetta a cubetti… quindi ho realizzato questo piatto incredibilmente buono.
In vista della cena, riuscire a sorprendere i propri cari o gli ospiti improvvisi quando si ha poca roba in frigorifero può rappresentare davvero una sfida molto ardua, ecco perché possiamo subito cimentarci con questa ricetta.

Nel caso in cui anche tu abbia solo gli ingredienti che ti ho menzionato poco fa, o che desideri provare comunque questa ricetta, allora sappi che hai a tua disposizione un vero asso nella manica. Una ricetta per la quale vale la pena prendere appunti.
Cosa possiamo fare se in frigo abbiamo solo un peperone, parmigiano e pancetta? Ecco per te la ricetta
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare a volte in cucina dobbiamo davvero fare di necessità virtù. Ecco perché ho puntato tutto su una ricetta svuota-frigo che mi ha donato una lunga serie di soddisfazioni. Una volta che l’ho servita in tavola sono rimasti tutti a bocca aperta, così tanto da chiedermi immediatamente il bis.
A ogni modo, gli ingredienti che abbiamo menzionato precedentemente vanno inseriti così nella ricetta di riferimento:
- 4 uova,
- 1 peperone,
- 200 grammi di pancetta a cubetti,
- 120 grammi di parmigiano grattugiato,
- 40 grammi di farina,
- sale,
- pepe,
- un cucchiaio di olio d’oliva.

Ecco come realizzare la nostra cena di fortuna
La preparazione del nostro piatto comincia separando gli albumi dai tuorli. Entrambi vanno lavorati separatamente: i tuorli sbattuti con l’aiuto di una frusta manuale, mentre gli albumi montati a neve. Successivamente mescoliamo poco alla volta entrambi gli elementi, in modo tale da ottenere un composto diverso e soprattutto molto spumoso.
Dopodiché andiamo ad aggiungere al composto il parmigiano, un cucchiaio di olio d’oliva e il peperone tagliato a tocchetti molto piccoli, dopo averlo pulito eliminando i semi e l’estremità iniziale con il rametto.

Infine, non resta che fare cuocere la nostra frittata in padella con un filo d’olio per frittura, girandola da una parte all’altra in modo tale che si cuocia alla perfezione. In alternativa, possiamo trasferire l’impasto in una teglia rivestita con carta forno e cuocere la frittata direttamente in forno. In questo caso il forno va preriscaldato a 200 gradi e la cottura varia dai 15 ai 20 minuti: bisogna sempre controllare il grado di cottura in questo frangente.
Il risultato sarà davvero incredibile: una frittata molto più morbida della classica, deliziosa e davvero buona, che lascerà senza parole te e i tuoi commensali. Il tutto ricavato solo da ciò che avevamo in frigorifero!