Non è una cotoletta, non sono melanzane in carrozza , è la cotoletta di melanzane in carrozza un piatto veramanete speciale
Mozzarella in carrozza? No, questa volta è cotoletta di melanzane in carrozza, una ricetta ancora più ricca e anche un modo originale per cucinare una delle grandi protagoniste sulle nostre tavole.
In fondo ci basta poco: delle melanzane belle sode, della mozzarella light di prima qualità, del pangrattato eventualmente senza glutine, uova e farina.
Il risultato finale è talmente buono che non ne avrai mai abbastanza. Ecco perché le possiamo sempre riciclare come ripieno per un panino, una piadina, una focaccia.
Abbiamo paura che la panatura possa staccarsi durante la cottura delle cotolette di melanzane in carrozza? Niente panico, ti insegno un trucco: dopo averle impanate, le lasciamo a riposare in frigo per almeno 1 ora, per farle compattare prima di friggerle.
Ingredienti:
Spuntiamo le melanzane senza pelarle e le laviamo bene. Poi le asciughiamo con un canovaccio pulito e le affettiamo: tutte fette spesse almeno 1 centimetro, almeno non corriamo rischi durante la cottura.
Mettiamo le melanzane affettate in un colapasta, le cospargiamo con una manciata di sale grosso e le copriamo con un peso. Lasciamole spurgare così per almeno 30 minuti, quindi le sciacquiamo e le tamponiamo con carta assorbente da cucina.
Potrebbe piacerti anche: Baguette ripiena, provala al posto della solita pizza, la cena stasera stupirà tutti
In un piatto piano mettiamo la farina, in un altro il pangrattato insieme al parmigiano grattugiato e in un terzo, fondo, sbattiamo le uova con un pizzico di sale. Tiriamo fuori le mozzarelle dal frigo e le asciughiamo bene con la carta assorbente da cucina prima di affettarle.
Accoppiamo le fette di melanzana due a due e in mezzo mettiamo una fetta di mozzarella. Quando sono tutte pronte, passiamo ogni cotoletta di melanzana prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato aromatizzato. Per essere sicuri della panatura le ripassiamo ancora nell’uovo e nel pangrattato.
Prepariamo una padella larga o un tegame basso con l’olio di semi (arachide o girasole) e lo portiamo fino a 170°. Poi cominciamo a friggere due o tre cotolette di melanzana in carrozza alla vola, in mondo da non far abbassare la temperatura. Le giriamo un paio di volte con le pinze, per non bucarle, e quando sono dorate le tiriamo su, facendole asciugare su un vassoio coperto da carta assorbente da cucina o ancora meglio carta paglia per fritti.
Le cotolette sono pronte: un pizzico di sale su ognuna solo all’ultimo, per non far ammosciare la frittura, e le portiamo a tavola.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…