Cous+cous+di+pomodorini+e+ceci%2C+il+piatto+gustoso+che+sazia+e+fa+bene+alla+linea
ricettasprint
/cous-cous-di-pomodorini-e-ceci-il-piatto-gustoso-che-sazia-e-fa-bene-alla-linea/amp/
Primo piatto

Cous cous di pomodorini e ceci, il piatto gustoso che sazia e fa bene alla linea

Se vuoi preparare un pranzo saziante, saporito, ma che sia leggero questa ricetta certamente è la soluzione ideale per te: un cous cous di pomodorini e ceci salutare e gustoso, perfetto anche da portare in ufficio.

Facilissimo da fare, è il pasto perfetto se sei a dieta o semplicemente vuoi mantenerti leggero.

Cous cous di pomodorini e ceci ricettasprint

In particolar modo con l’arrivo della bella stagione e le giornate calde, si prediligono sempre più cibi salutari e gustosi dal sapore fresco, proprio come questo: provalo subito!

Ingredienti semplici per una ricetta alla portata di tutti: ecco come stupire portando in tavola bontà e leggerezza

Realizzare un pasto genuino ed al tempo stesso sfizioso ed appetitoso per tutta la famiglia è molto facile seguendo questa preparazione semplice ed alla portata di tutti. Non è necessario spendere molto o stare tanto tempo ai fornelli, scegliendo gli ingredienti giusti realizzerai una pietanza buona e gustosa che potrai anche portare con te a lavoro oppure in una gita fuori porta. Cosa aspetti?

Leggi anche -> Triglie con couscous degli chef Mauro e Mattia Improta | È sempre mezzogiorno

Ingredienti

300 gr cous cous precotto
200 gr di ceci in barattolo
200 gr pomodorini
Uno spicchio d’aglio
Un limone
Un litro di brodo vegetale
Prezzemolo fresco q.b.

Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del cous cous di pomodorini e ceci

Per realizzare questo piatto iniziate lavando bene i pomodorini e tagliandoli a pezzetti. Prendete una casseruola dai bordi alti, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato e tritato, fate soffriggere ed unite i ceci sgocciolati. Lasciate rosolare un attimo mescolando, poi aggiungete un po’ di acqua e proseguite la cottura a fuoco dolce con il coperchio fino a che i ceci saranno morbidi ed avranno assorbito tutto il liquido. Se necessario aggiungete ancora un po’ di acqua e regolate di sale.

Intanto versate il cous cous in una pentola e copritelo con il brodo vegetale, mettendo da parte il restante. Fatelo cuocere per il tempo indicato, versando altro brodo se il precedente dovesse essere assorbito. Al termine aggiungete due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe e sgranatelo bene con una forchetta.

Leggi anche -> Come fare un incredibile parmigiana light senza melanzane, ma con le zucchine

Una volta cotti anche i ceci fateli raffreddare, poi aggiungeteli insieme ai pomodorini, il succo di un limone filtrato ed un po’ di prezzemolo fresco al cous cous. Mescolate e servite subito oppure conservate in frigorifero fino al momento di gustarlo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

7 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

8 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

8 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

9 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

9 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

10 ore ago