Bastano 15 minuti per preparare delle cozze a sauté fatte a regola d’arte con i consigli dei ristoratori e la scarpetta finale è quasi un obbligo
Non tutti i piatti cucinati al ristorante hanno tempi di cottura lunghi, ma tutti hanno un sapore speciale. E visto che volevo preparare delle Cozze a sauté fatte a regola d’arte, ho chiesto consiglio ad un paio di ristoratori.
Mi hanno svelato il trucco dei pomodorini, perché un tocco di colore sta sempre bene, e mi hanno illuminato anche sui tempi di cottura. E ricorda solo una cosa, prima di prepararle: il pane non è un optional, qui la scarpetta è di rigore
Che differenza c’è tra le cozze a sauté e la classica impepata? Due ingredienti: qui la quantità di perpe è molto minore e in più sfumiamo con il vino bianco, di quello buono.
Ingredienti (per 4-6 persone):
1,3 kg cozze
per la preparazione delle Cozze a sauté, le cozze si puliscono abbastanza velocemente e se le troviamo sena il bisso, facciamo ancora prima. Importante comunque è sciacquarle bene un paio di volte e poi con la punta di un coltello o una spazzolina eliminare tutti i residui sui gusci.
Risciacquiamole cambiando l’acqua due volte e siamo pronti per la cottura del nostro sauté. Prendiamo una padella larga oppure un tegame basso e facciamo dorare i due spicchi di aglio, spellati e tagliati in due eliminando l’anima centrale, nell’olio extravergine di oliva. Volendo, possiamo aggiungere un peperoncino tagliato a fettine
Leggi anche: Con i fiori di zucca facciamo una pizza strepitosa, soffice e diversa dal solito: la ricetta impensabile
Quando l’aglio ha preso colore, è il momento delle cozze. Le mettiamo in padella o nel tegame e le lasciamo cuocere con il coperchio per 5 minuti aggiungendo un pugno di sale grosso. Quando vediamo che cominciano ad aprirsi le sfumiamo subito con il vino bianco e aspettiamo che sia evaporato l’alcol.
Rimettiamo il coperchio e lasciate cuocere ancora per 2-3 minuti a fiamma vivace. Poi lo togliamo e aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà. Andiamo avanti a cuocere tutto insieme per altri 5 minuti aspettando che le cozze siano tutte aperte e come al solito eliminiamo quelle che sono rimaste chiuse.
A parte, usando una padella antiaderente o la griglia, con un filo di olio extravergine, facciamo tostate il pane da entrambe le parti.
Spegniamo il fuoco sotto le cozze, completiamo aggiungendo il prezzemolo tritato dopo averlo lavato e asciugato con la carta assorbente da cucina. Infine un’abbondante macinata di pepe (se non abbiamo messo il peperoncino) e per ogni piatto completiamo con due fette di pane bruscato.
Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…
Forse è arrivato il momento di essere più virtuosi a tavola, ed in questo senso…
Mentre cuoce la pasta prepari anche il condimento, è davvero geniale e ci fa risparmiare…
Non sempre gli sformati di pasta e di riso nascono dalla necessità di riciclare: puoi…
Puoi dire addio alle pulci dal cane, credimi basta poco, ma ti suggerisco cosa fare…
Pennette alla crema di salmone: dimentica le ore intere perse in cucina, bastano 10 minuti…