Spettacolare da vedere, molto facile da preparare: ecco l’antipasto che sposta gli equilibri alle feste di Natale le cozze gratinate
Cosa sarebbe la vigilia di Natale senza le ricette della tradizione? I molluschi ne fanno parte integrante in molte versioni.
Ma le cozze gratinate, con la loro crosticina croccante e succulenta, sono un antipasto da proporre e riproporre per fare stare bene tutti.
Le cozze sono sapide di natura, in piĂą ci sono anche i capperi. Quindi meglio non aggiungere sale nel ripieno della ricetta. Ecco come si preparano le vere cozze gratinate.
Ingredienti:
Cominciamo con la pulizia delle cozze. Apriamo la confezione e poi le grattiamo con la paglietta da cucina eliminando il bisso, se presente. Basta tirarlo via con un colpo secco della mano. Infine le laviamo sotto acqua corrente.
LEGGI ANCHE ->Â Gamberoni imperiali in pastella, croccanti e subito pronti, che vigilia sarebbe senza di loro
Poi le mettiamo in un tegame grande e basso senza aggiungere nessun liquido. Chiudiamo con un coperchio e accendiamo a fiamma vivace fino a quando le cozze si aprono. Appena cominciano ad aprirsi, è il momento di spegnere, perché non hanno bisogno di una cottura prolungata se non vogliamo che diventino gommose e dure. Buttiamo quelle che non si sono aperte mentre le altre le lasciamo nel mezzo guscio al quale sono attaccate eliminando i metà gusci vuoti.
In una ciotola mescoliamo il pangrattato con il prezzemolo e l’aglio tritati insieme. Poi insaporiamo con il parmigiano grattugiato, i capperi dissalati sotto l’acqua e tritati, qualche macinata di pepe fresco. Mescoliamo tutto con un cucchiaio aggiungendo il liquido filtrato dopo la cottura delle cozze e l’olio extravergine: la panatura è pronta.
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…