Spettacolare da vedere, molto facile da preparare: ecco l’antipasto che sposta gli equilibri alle feste di Natale le cozze gratinate
Cosa sarebbe la vigilia di Natale senza le ricette della tradizione? I molluschi ne fanno parte integrante in molte versioni.
Ma le cozze gratinate, con la loro crosticina croccante e succulenta, sono un antipasto da proporre e riproporre per fare stare bene tutti.
Le cozze sono sapide di natura, in più ci sono anche i capperi. Quindi meglio non aggiungere sale nel ripieno della ricetta. Ecco come si preparano le vere cozze gratinate.
Ingredienti:
Cominciamo con la pulizia delle cozze. Apriamo la confezione e poi le grattiamo con la paglietta da cucina eliminando il bisso, se presente. Basta tirarlo via con un colpo secco della mano. Infine le laviamo sotto acqua corrente.
LEGGI ANCHE -> Gamberoni imperiali in pastella, croccanti e subito pronti, che vigilia sarebbe senza di loro
Poi le mettiamo in un tegame grande e basso senza aggiungere nessun liquido. Chiudiamo con un coperchio e accendiamo a fiamma vivace fino a quando le cozze si aprono. Appena cominciano ad aprirsi, è il momento di spegnere, perché non hanno bisogno di una cottura prolungata se non vogliamo che diventino gommose e dure. Buttiamo quelle che non si sono aperte mentre le altre le lasciamo nel mezzo guscio al quale sono attaccate eliminando i metà gusci vuoti.
In una ciotola mescoliamo il pangrattato con il prezzemolo e l’aglio tritati insieme. Poi insaporiamo con il parmigiano grattugiato, i capperi dissalati sotto l’acqua e tritati, qualche macinata di pepe fresco. Mescoliamo tutto con un cucchiaio aggiungendo il liquido filtrato dopo la cottura delle cozze e l’olio extravergine: la panatura è pronta.
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…