Non è la classica torta calda e fumante della nonna, ma ha un sapore e una consistenza particolare: una crostata alle mele diversa, anche più buona

Chi ha in mente le classiche crostate della nonna resterà stupito. Perché le sue sono impagabile e in fondo inimitabili.

Crostata di mele croccante
Crostata di mele croccante ricettasprint.it

Io però da un po’ di tempo le ho lasciate in un cassetto e propongo questa versione croccante con le mele. Non faccio in tempo a portarla a tavola che me la finiscono.

Crostata di mele croccante, il segreto per prepararla tutto l’anno

La base è di pasta frolla, il ripieno è molto semplice e serve ad esaltare al massimo il sapore delle mele. La puoi preparare tutto l’anno, quindi sfrutta quelle di stagione, dalle renette alle Golden Stark. Ecco la ricetta completa.

Ingredienti:
200 g farina 00
100 g farina Manitoba
150 g burro
2 uova medie
140 g zucchero semolato
40 ml succo di limone
2 mele
zucchero a velo q.b.

Preparazione:passo passo torta

farina
Crostata di mele croccante ricettasprint.it

Setacciamo le due farine separatamente in una ciotola grande. Aggiungiamo le 2 uova intere, il burro che abbiamo tirato fuori in anticipo dal frigorifero e adesso è morbido, lo zucchero semolato che possiamo sostituire con quello di canna.
Cominciamo a mescolare bene tutto con una forchetta giusto per amalgamare gli ingredienti. Quando il composto comincia ad ammassarsi passiamo al lavoro con le mani. Dobbiamo impastare velocemente, perché altrimenti il burro che è già morbido si scalda troppo.

mele
Crostata di mele croccante ricettasprint.it

Appena è tutto ben amalgamato formiamo una palla morbida che si stacca bene dalle dita. La avvolgiamo nella pellicola alimentare, la mettiamo in frigorifero e la lasciamo riposare senza toccarla per almeno 30 minuti.
L’attesa ci servirà per preparare il ripieno della nostra crostata di mele croccante. Laviamo bene le due mele, le sbucciamo ed eliminiamo il torsolo. A questo punto le tagliamo a fette sottili, poi decidiamo se lasciarle intere oppure farle a dadini.

Leggi anche: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

In entrambi i casi appoggiamo le mele in una ciotola, le irroriamo con il succo di un limone e aggiungiamo lo zucchero. Le lasciamo macerare così fino a quando tiriamo fuori la nostra frolla dal frigorifero.

limone
Crostata di mele croccante ricettasprint.it

Stendiamo la pasta frolla usando un mattarello sopra un foglio di carta forno che abbiamo leggermente infarinato, portandola ad un’altezza di 2 centimetri e mezzo. Tiriamo fuori uno stampo rotondo a cerniera da 22 cm e copriamo la base con un foglio di carta forno.
Appoggiamo la frolla sulla carta forno e al centro piazziamo le fettine o i cubetti di mela insieme allo zucchero e al limone. Quindi riportiamo i lembi di frolla verso il centro e chiudiamo la torta come facciamo con lo strudel.
Preriscaldiamo il forno a 200° e infiliamo la torta nella griglia centrale facendola cuocere per circa 40 minuti. Per capire quando è cotta, dovrà risultare leggermente dorata in superficie e soprattutto croccante. Sforniamo, aspettiamo che sia diventata tiepida e la tagliamo a fette. Quella che avanza si conserva in frigo, avvolta dalla pellicola, per 48 ore.