Crostata+ricotta+e+visciole%2C+dalla+tradizione+romana
ricettasprint
/crostata-ricotta-visciole-dalla-tradizione-romana/amp/

Crostata ricotta e visciole, dalla tradizione romana

Crostata ricotta e visciole

La crostata ricotta e visciole è un dolce che appartiene alla tradizione romana.

Realizzata con una base di pasta frolla farcita con ricotta e confettura di visciole, questa crostata ha un equilibrio perfetto di sapori ed il suo gusto è unico!

Le visciole sono molto simili alle ciliegie, hanno polpa e succo di colore rosso ed un sapore piuttosto dolce, sono adattissime a conserve e nell’utilizzo in pasticceria.

Preparare la crostata ricotta e visciole è facile e veloce, grazie all’utilizzo della confettura può essere preparata indipendentemente dalla stagione e può essere consumata in ogni momento della giornata.

Potrebbe interessarti anche Nepitelle calabresi

Tempo di preparazione: 20 minuti            Tempo di cottura: 40 minuti

INGREDIENTI per 6/8 persone, tortiera diametro 22 cm.

PREPARAZIONE

Nella ciotola della planetaria, mescolare lo zucchero a velo, la farina, il sale, la scorza grattata di mezzo limone e il burro a temperatura ambiente, fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.

Impastare burro zucchero e uova

Aggiungere i tuorli e continuare ad impastate, fino ad ottenere un composto liscio e compatto.

Formare un panetto, avvolgerlo in pellicola per alimenti e lasciarlo in frigo a riposare per un’ora.

Avvolgere la frolla in pellicola

In una ciotola setacciare la ricotta attraverso un colino a maglie strette ed unire lo zucchero a velo, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mescolare ricotta e zucchero a velo

Trascorso il tempo di riposo, con un matterello stendere la frolla allo spessore di mezzo cm e foderare la tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Foderare la tortiera e bucherellare il fondo

Con i rebbi di una forchetta bucherellare il fondo della crostata, quindi versare la ricotta e livellare con una spatola.

Creare un secondo strato con la confettura di visciole e livellare anche questa con la spatola.

Livellare con una spatola

Con la pasta frolla avanzata decorare la superficie della crostata secondo fantasia e se gradito.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Terminata la cottura sfornare la crostata ricotta e visciole e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla e trasferirla sul piatto da portata, quindi spolverizzare con zucchero a velo.

Potrebbe interessarti anche Cheesecake alle ciliegie e menta

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Secondo piatto

Arrosto di maiale al latte, la ricetta cremosa che sa di nonne e tradizioni

Arrosto di maiale al latte, la ricetta cremosa che sa di nonne e tradizioni. La…

4 ore ago
  • News

Antonella Clerici continua la sua battaglia: l’annuncio della conduttrice dopo la grave operazione

Antonella Clerici continua la sua battaglia, l'annuncio della conduttrice dopo la grave operazione per la…

6 ore ago
  • Primo piatto

Questa pasta alla romana te la faccio fare con 3 ingredienti, più veloce di aglio ed olio

Mi organizzo e con 3 ingredienti ti faccio fare la pasta alla romana: svolti il…

7 ore ago
  • Primo piatto

La pasta e fagioli che si prepara in 20 minuti: sarà la pentola pressione o la ricetta di nonna che merita un applauso?

La pasta e fagioli è la regina dell'inverno e dell'autunno, colori e sapori che chiamano…

7 ore ago
  • Dolci

Oggi budino fresco per tutti, con 4 ingredienti è pronto | le ricette di nonna non si smentiscono mai

Non serve fare una grande spesa per preparare un budino fresco e invitante: hai già…

8 ore ago
  • News

Dimagrire è il tuo obiettivo? Allora devi provare con queste diete

Dimagrire non è solo una questione estetica. Per molte persone rappresenta un percorso di benessere,…

9 ore ago