C’è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero, a cominciare dagli adulti

Un pieno di energia salutare a costi contenuti e con un apporto calorico modesto. Ormai le torte e le crostate salate non sono più soltanto un’idea di recupero e vanno oltre.

Crostata salata 180 k cal
Crostata salata 180k/cal ricettasprint.it

Questa con broccoli e formaggio è la soluzione migliore: sono soltanto 180 calorie a porzione.

Crostata salata con broccoli e formaggio, nel ripieno c’è una sorpresa in sole 180 K/cal

Il broccolo romanesco è certamente buono e anche salutare, ma ha bisogno di una spinta per avere una crostata rustica dal sapore intenso. Oltre al formaggio morbido quindi useremo del pecorino ma anche della frutta secca. Insolito e geniale, a costo bassissimo.

Ingredienti:
Per la pasta brisée
300 g di farina 0
100 g di farina integrale
200 g di burro
90 ml di acqua
Per il ripieno
1 broccolo romanesco grande
300 g di stracchino
4 cucchiai di pecorino grattugiato
3 uova medie
60 g di mandorle spellate
1 noce moscata
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo torta rustica

1. Cominciamo dalla base di pasta brisée. Versiamo le due farine a fontana sul piano di lavoro e mettiamo al centro il burro, ancora freddo di frigorifero, tagliato a cubetti. Partiamo ad impastare, aggiungendo l’acqua che deve essere fredda al pari del burro. Potrebbe non servire tutta, quindi ne mettiamo due terzi inizialmente e vediamo quanta ne assorbe la farina. Se il composto ci sembra ancora duro mentre lo lavoriamo, allora versiamo anche il resto.

2. Lavoriamo l’impasto per 10-15 minuti o comunque fino a quando diventa compatto e liscio. Formiamo un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo lasciamo riposare per 45 minuti in frigorifero.

3. Aspettano la pasta brisée prepariamo anche il ripieno della crostata rustica. Puliamo il broccolo eliminando le foglie esterne e ricavando le cimette più tenere. Scartiamo i gambi che ci potranno servire per un minestrone o una zuppa.

4. Laviamo bene le cimette di broccolo e le mettiamo a lessare in una pentola con acqua fredda e salata. Calcoliamo 15 minuti da quando bolle, perché ci servono ancora integre, poi scoliamo le cimette. Ne versiamo due terzi nel boccale del mixer, poi le frulliamo fino a farle diventare una crema che versiamo in una ciotola.

5. Aggiungiamo lo stracchino che abbiamo lavorato con un cucchiaio per ammorbidire. Poi mettiamo dentro anche 2 uova intere, il pecorino, una presa di sale fino, qualche macinata di pepe e una grattata generosa di noce moscata. Completiamo con le mandorle, tritate al coltello, e mescoliamo con una spatola per amalgamare i sapori.

6. Riprendiamo la pasta brisée e la stendiamo sul piano di lavoro usando un mattarello. Per fare meno fatica e avere un risultato ottimale avremo coperto il piano con un foglio di carta da forno. Ricaviamo un cerchio dal diametro di poco superiore ad uno stampo da 24 cm. Quindi lo piazziamo all’interno dello stampo, tenendo sempre sotto la carta forno.

7. Riempiamo la base di brisée con il ripieno a base di broccoli, formaggio, uova e frutta secca. Poi riportiamo i bordi verso l’interno e li spennelliamo con il terzo uovo che abbiamo sbattuto a parte.

8. Preriscaldiamo il forno a 180° e facciamo cuocere la crostata rustica per circa 45 minuti. Dovrà diventare dorata e leggermente croccante. Alla fine sforniamo, aspettiamo almeno 20 minuti per non rovinare le fette e la possiamo tagliare per servirla.