Pallotte cacio e ova: tutto quello che voglio in una polpetta al sugo, da quando le ho provate ho detto addio alla carne ti ho detto tutto!

Te lo dico senza girarci troppo intorno, da quando ho assaggiato le pallotte cacio e ova, la carne la guardo da lontano. Sono così buone, così ricche e soddisfacenti che non ti manca niente. Così morbide dentro, saporite fuori e avvolte in quel sugo di pomodoro bello profumato al basilico, che ti regalano una cena sfiziosa e anche molto economica che non stanca mai.

Pallotte cacio e ova
Pallotte cacio e ova

Le pallotte cacio e ova sono quelle cose che, se non le hai mai fatte, ti chiedi perché non hai avuto il piacere di provarle prima. La prima volta le ho preparate per curiosità, prendendo la ricetta dal quadernetto della nonna e da lì, ogni occasione è buona per rifarle. Ebbene si, le puoi preparare sia per il secondo piatto della domenica, così come per una cena tra amici e perfino da portare al lavoro il giorno dopo, perché scaldate sono pure meglio.

Pallotte cacio e ova: la cenetta sbrigativa e gustosa che batte pure le polpette al sugo!

Insomma, ti giuro che queste pallotte caio e ova sono meglio delle polpette e poi prepararle è una sciocchezza. Non devi fare altro ora quindi, che seguirmi e realizzare con me questa ricetta velocissima, vedrai che tutti bambini compresi faranno un bis dopo l’altro. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per le Pallotte cacio e ova

Per 4 persone

Pallotte

400 g di pane raffermo
200 ml di latte
4 uova
250 g di pecorino romano
150 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio intero tritato o in polvere
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di semi di girasole q.b.

Per la salsa

1 kg di pomodori pelati
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Basilico q.b.

Come si preparano le Pallotte cacio e ova

Inizia spezzettando il pane raffermo e mettilo in una ciotola capiente. Versaci sopra il latte, tutto e lascialo ammorbidire bene per una decina di minuti, poi strizzalo con le mani per togliere il latte in eccesso ma deve restare ben bagnato. Aggiungi poi le uova, il pecorino e il parmigiano grattugiati, l’aglio tritato oppure in polvere se lo preferisci più delicato, il prezzemolo, una macinata di pepe e un pizzico di sale.

Leggi anche: Con solo 2 uova non posso farci certo la frittata a tutta la famiglia, ma questa insalata si

Ora mescola tutto con le mani, fino ad avere un impasto compatto, profumato, che non appiccica troppo e se dovesse essere troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato ma senza esagerare, perché le pallotte devono restare belle soffici. Con le mani leggermente umide, forma delle polpette grandi come un uovo, belle tonde e friggile in olio di semi ben caldo, poche per volta, finché non sono dorate da tutte le parti. Scolale poi su carta assorbente e tienile da parte mentre prepari il sugo.

Leggi anche: Lessa le patate, impastale così e ci fai delle polpette schiacciate ripiene che sono buone pure fredde

In una padella con i bordi alti e bella ampia, metti un generoso giro di olio extravergine con uno spicchio di aglio. Fai rosolare leggermente, poi aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e aggiusta di sale, quindi abbassa la fiamma e fai cuocere per una ventina di minuti, finché il sugo si è ristretto per bene e poi arriva il bello. Tuffa dentro le pallotte fritte, falle andare nel sugo a fiamma bassa per circa 10 minuti, giusto il tempo che si insaporiscano e si ammorbidiscano ancora di più. Alla fine, spegni e profuma con qualche foglia di basilico fresco. Non ti resta che gustare le tue pallotte cacio e ova e ti godi una bomba di gusto anche senza carne. Buon appetito!