C’è molto da imparare dalla cucina vegana, che ha molto rispetto degli ingredienti e della nostra salute: ecco perché queste polpette spaccano
Le polpette nascono soprattutto come ricetta di recupero, ma con il tempo si sono evolute trovando nuove forme.
Quelle vegane hanno un vantaggio in più: l’assenza di carne fa bene anche al nostro colesterolo. E questa versione che mi ha consigliato il dietologo è già diventata un must in casa.
Le polpette vegane anti colesterolo sono talmente buone e leggere che puoi immaginarle non solo come un secondo piatto. Invece di farle cuocere nell’olio, passale in una salsa di pomodoro preparata con la passata o i pelati. La potrai usare anche per condire la pasta.
Ingredienti:
600 g patate
Laviamo bene e mettiamo a lessate le patate per almeno 25 minuti in una pentola piena di acqua, partendo da fredda, e un po’ di sale. Sbucciamo le fave e i piselli, li laviamo e li facciamo lessare in un’altra pentola, con lo stesso metodo, per 12-13 minuti.
Scoliamo fave e piselli, tenendoli da parte. Poi facciamo lo stesso con le patate, le sbucciamo ancora calde come facciamo di solito per gli gnocchi e le passiamo nello schiacciapatate, versando tutto in una ciotola.
Aggiungiamo i piselli e le fave scottate. Poi facciamo saltare la zucchine, lavate e tagliate a dadini, in una padella insieme ai loro fiori tagliati a striscioline. Ci bastano un filo di olio extravergine e un po’ di sale verso la fine della cottura. Dieci minuti sono sufficienti, devono essere ancora croccanti sotto i denti.
Uniamo al composto la farina, che servirò da legante al posto del classico uovo (bandito dalla cucina vegana) e il pangrattato che darà compattezza alle polpette. Poi mescoliamo bene tutto anche direttamente con le mani.
Formiamo le nostre polpette vegane, della grandezza che più ci piace, anche a seconda del fatto se ci sono o meno bambini a mangiarle. Quando sono tutte pronte, le copriamo con la pellicola e le mettiamo 20 minuti in frigo a compattare.
Prendiamo una padella grande oppure un tegame basso. Facciamo rosolare le polpette vegane in un filo di olio extravergine, oppure se vogliamo alleggerire il piatto usiamo l’olio di semi. Le giriamo un paio di volte fino a quando diventano dorate e le tiriamo su con una pinza o un mestolo forato. Sono ottime calde, ma anche tiepide danno il loro meglio. Devi solo provare.
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…
Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…
C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…
Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…