Non è solo una ricetta svuota frigo, ma proprio un’ottima soluzione per la cena: con lo strudel salato funghi e prosciutto e non sbagli mai
Di solito gli strudel salati nascono come idea di recupero e sono un’ottima soluzione salva cena.
Qui però c’è un abbinamento speciale tra champignon e prosciutto crudo, con un formaggio filante. Se li preparo, la sera a cena non mi serve altro.
Lo strudel con i funghi e il prosciutto è anche un’idea intelligente da congelare. Quando è cotto, quello che avanza lo tagliamo a fette e ne mettiamo in paio in ogni sacchetto gelo. In freezer può durare fino a tre mesi e poi si riscalda direttamente in forno.
Ingredienti:
300 g di farina 0
200 g di farina di farro integrale
Facciamo sciogliere il lievito in 40 ml di acqua tiepida aggiungendo anche lo zucchero e teniamo da parte. Setacciamo insieme le due farine sul piano di lavoro, formiamo un incavo centrale e versiamo il lievito iniziando ad amalgamare.
leggi anche : Per la cena di stasera ho risolto con lo strudel con spinaci e salmone mi sono bastati 20 minuti
Incorporiamo a filo il resto dell’acqua tiepida insieme ad 1cucchiaino di sale. Impastiamo per una decina di minuti o comunque fino a quando otteniamo un panetto compatto e liscio. Lo copriamo e lo mettiamo a lievitare per 2 ore in un angolo tiepido.
Sbucciamo a laviamo gli scalogni, li tagliamo a rondelle e li mettiamo ad appassire a fiamma moderata in una padella con 3 cucchiai di olio per 10 minuti. A metà cottura li regoliamo anche di sale.
Intanto puliamo gli champignon (se non sono quelli già pronti a fette) eliminando con un panno leggermente umido ogni parte di terra. Li tagliamo a fette e li teniamo da parte. Tiriamo fuori anche il prosciutto crudo dal frigo e spegniamo gli scalogni.
Riprendiamo la base del nostro strudel salato, la dividiamo in due e stendiamo ogni parte con il mattarello fino a formare un rettangolo spesso circa mezzo centimetro. Al centro di ogni pezzo di pasta mettiamo metà degli scalogni, li copriamo con i funghi, il prosciutto crudo e le fette di fontina. Poi richiudiamo dando la classica forma dello strudel. Facciamo lo stesso con l’altro e quando abbiamo finito li spennelliamo sulla superficie con un filo di olio extravergine.
Preriscaldiamo il forno a 200°, appoggiamo gli strudel su una teglia coperta con carta forno e facciamo cuocere sulla griglia centrale. Basterà controllarli e lasciarli cuocere per circa 30 minuti o comunque fino a doratura. Li tiriamo fuori e aspettiamo 10 minuti prima di affettare, per non rischiare di rompere tutto.
Se sei a dieta e hai voglia di dolce devi provare questi panini stracciatella, nulla…
Castagne morbide e saporite, ma non arrostite come sempre: ecco il contorno di stagione che…
Per il dopocena di questa sera ho puntato tutto su questo tiramisù al bicchiere, strepitoso…
C’è chi l’ha già definita la truffa del secolo fatta sul parmigiano, ma nessuno immaginava…
Un pieno di energia sana ad ogni ora del giorno che fa bene ai bambini…
Le crespelle senza uova, farina e latte sono sicuramente un piatto ricco e sostanzioso, basta…