Palline di cacio e pepe: così buone che finiscono prima di servire il vino, non c’è niente da fare la cacio e pepe non delude mai, ormai sono passata dalla pasta al finger food perfetto!

Croccanti fuori, cremose dentro e con tutto il sapore deciso della favolosa pasta cacio e pepe, queste palline sono uno sfizio irresistibile che sparisce dal piatto in un attimo. Perfette come finger food da aperitivo, sono una versione originale e golosa del grande classico romano, ma un’idea decisamente furba e veloce per stupire gli amici con qualcosa di davvero speciale.

Palline di cacio e pepe
Palline di cacio e pepe

La ricetta è semplice ma geniale, perché ti servono solo 3 ingredienti, pecorino, albumi e pepe, per ottenere delle palline saporite, profumate e dalla consistenza perfetta. Il pecorino stagionato e il pepe, ti faranno ottenere quel gusto irresistibile che farà innamorare chiunque mentre gli albumi legano tutto creando una consistenza che si scioglie in bocca dopo la frittura.

Palline cacio e pepe: il perfetto finger food che spacca!

Che fai ancora lì? Fidati di me che questa ricetta vale assolutamente la pena provarla perché si prepara in pochissimo tempo ed è buonissima quanto sfiziosa. Allaccia quindi il grembiule e senti a me, raddoppia le dosi, perché queste palline sono così buone che finiranno in un attimo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti circa

Ingredienti per le Palline di cacio e pepe

300 g di pecorino stagionato
150 g di albumi
Pepe q.b.
Olio di semi di girasole q.b.

Come si prepara le Palline di cacio e pepe

Inizia grattugiando finemente il pecorino stagionato, mettilo in una ciotola capiente e unisci poi una generosa macinata di pepe nero, secondo i tuoi gusti.

Leggi anche: Le palline di riso sono un vero toccasana per la dieta leggerissime e ti saziano ne puoi mangiare tantissime, tanto hanno solo 90 kg

Unisci poi gli albumi poco alla volta, mescolando con una spatola o un cucchiaio, fino ad ottenere un composto compatto e modellabile. Prendi a questo punto piccole quantità di impasto e forma delle palline grandi circa come una noce.

Leggi anche: Le palline di patate le faccio in 5 minuti e senza cuocere le patate, l’apericena dell’ultimo minuto che accontenta sempre tutti

Scalda abbondante olio di semi in un pentolino o in una padella dai bordi alti quando l’olio sarà ben caldo, friggi poche palline per volta per circa 1-2 minuti, girandole spesso. Appena saranno ben dorate, scolale con una schiumarola e falle asciugare su carta assorbente. Servile subito, ancora calde e croccanti, oppure gustale anche tiepide. Fidati in meno di 15 minuti saranno pronte e in ancora meno saranno già sparite perché una tira l’altra. Buon appetito!