Ogni arma che possiamo sfoderare durante una dieta è lecita, soprattutto se ci consente di raggiungere l’obiettivo prefissato nel minor tempo possibile… ed è proprio per questo che entra in gioco la dieta dell’anticipo: prepari tutto una volta sola alla settimana, riduci lo stress a zero e perdi fino a 3 kg in pochissimo tempo.
In più occasioni abbiamo parlato delle diete come percorsi dimagranti utili non solo per perdere peso, ma anche per migliorare il proprio stile di vita. Ogni dieta, infatti, è prima di tutto un cambiamento personale, un’occasione per dire addio a cattive abitudini alimentari e ritrovare un equilibrio con il cibo.

Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione a ogni dettaglio del percorso, restando coerenti con i nostri obiettivi e facendo in modo che nulla possa metterli a rischio.
Ecco perché la dieta dell’anticipo può davvero fare la differenza: ti permette di organizzare tutto in anticipo, mantenendo il controllo e riducendo le tentazioni.
Dieta dell’anticipo: zero stress e meno 3 kg
Sì, hai capito bene. Da un po’ di tempo a questa parte si parla sempre più spesso della dieta dell’anticipo, una soluzione perfetta per chi vuole perdere peso senza troppi pensieri. Va chiarito però che non si tratta di una dieta “classica”, ma di un metodo organizzativo per rendere qualsiasi percorso alimentare più efficace, limitando le possibilità di sgarrare.

La dieta dell’anticipo, infatti, consiste nell’organizzare in anticipo tutti i pasti della settimana: colazione, pranzo, cena e persino gli spuntini. In questo modo sarà molto più semplice seguire la dieta senza farsi travolgere dalla fame improvvisa o dalla pigrizia serale.
Come mettere in pratica la dieta dell’anticipo
Quando parliamo di dieta dell’anticipo, intendiamo proprio preparare i pasti in un’unica sessione settimanale, suddividerli in porzioni e conservarli per i giorni successivi, etichettandoli con cura in base al menu stabilito insieme al nutrizionista o in base alla dieta che hai scelto. Per esempio, per la colazione puoi affidarti a prodotti facilmente conservabili come yogurt e cereali, fette biscottate con marmellata, oppure biscotti integrali. Sono alimenti pratici da gestire e si mantengono bene per tutta la settimana.
La stessa logica può essere applicata anche agli spuntini, che puoi pianificare con frutta fresca di stagione, frutta secca o barrette energetiche salutari.
LEGGI ANCHE -> Solo due ingredienti e un pizzico di sale. La cena è pronta. Niente fornelli e cucina pulita. Applausi ai rolls dell’ultimo minuto

Quando invece parliamo di pranzo e cena, il consiglio è di cucinare porzioni abbondanti per almeno 3-4 giorni. I primi due giorni puoi conservare tutto in frigorifero, una volta che le pietanze si saranno raffreddate completamente. Per i giorni successivi, invece, basta congelare tutto in appositi contenitori porzionati ed etichettati. Il giorno prima, tira fuori dal freezer ciò che ti servirà per il giorno dopo e lascialo scongelare in frigorifero durante la notte. Ti basterà scaldarlo e gustarlo quando vuoi.
LEGGI ANCHE -> Bere limone tutti i giorni, è giunto il momento di cominciare a farlo, ecco cosa succede al tuo corpo
LEGGI ANCHE -> Al cioccolato sì ma senza farina, questi li mangio ormai tutti i giorni