Dieta+per+una+Settimana+%7C+via+subito+3+kg+senza+sforzi
ricettasprint
/dieta-una-settimana-via-3-kg-senza-sforzi/amp/
Diete

Dieta per una Settimana | via subito 3 kg senza sforzi

Come funziona la Dieta per una Settimana, che nel giro di soli sette giorni renderà migliore il nostro fisico e depurerà il nostro intestino.

La Dieta per una Settimana, non c’è niente di meglio per perdere nel giro di soli sette giorni due o tre chili dei quali vorremmo sempre farne a meno. E per riuscirci allora possiamo rivolgerci a questa serie di consigli molto utili e pratici.

Fisico perfetto

Fermo restando che è sempre bene chiedere prima un consulto ad un dietologo o ad un nutrizionista, possiamo comunque applicare i dettami della Dieta per una Settimana, che sono pratici e validi.

In particolare i consigli della Dieta per una Settimana ben si sposano con quelle che sono le necessità di chi è spesso preso dal lavoro, e magari, oltre alla propria attività, deve spendere anche non poco tempo nel tragitto necessario per raggiungere casa.

Dieta per una Settimana, i consigli utili da seguire

Come ogni altra buona dieta degna di questo nome, è molto utile seguire una alimentazione a base di cibi sani e naturali. Inoltre fa sempre bene vere almeno due litri di acqua al giorno, un consiglio che qualunque nutrizionista e dietologo vi darà sempre.

Cibi naturali (Freepik)

Vediamo il menu tipo da seguire:

LUNEDÌ

  • Colazione: caffè o tè, 150 ml di latte di soia o di riso, 1 fetta di torta al cioccolato o di plum-cake con farina di riso.
  • Spuntino: 3 prugne o albicocche secche.
  • Pranzo: asparagi, sedano, avocado e carote, 60 g di riso selvatico e 150 g di gamberi. Oppure insalata riccia, broccoli e kiwi, una pannocchia di mais, 60 g di riso selvatico e 120 g di tonno o salmone in scatola, un cioccolatino fondente, tè verde
  • Merenda: 2 gallette integrali di grano saraceno o di amaranto con 1 cucchiaio di pasta di olive e 2 carciofini sottolio, 1 mela.
  • Cena: passato di verdura di stagione con 2 cucchiai di cacioricotta grattugiato, hamburger di legumi, 1 bicchiere di vino o 1 birra piccola.

MARTEDÌ

  • Colazione: caffè macchiato, 5 biscotti secchi ricchi di fibra.
  • Spuntino: 1 bustina di frutta secca mista.
  • Pranzo: indivia, rucola, pomodorini secchi, olive nere, capperi, basilico, fagiolini, 100 g di fagioli con l’occhio, 60 g di orzo e farro. Oppure minestra di 60 g di orzo e farro con carote, funghi champignon a crudo, zenzero e olio al tartufo, 1 torroncino di mandorle e miele, bevanda al ginseng.
  • Merenda: 1 banana, 1 barretta di cereali e semi.
  • Cena: 80 g di spaghetti di riso saltati con peperoni tagliati a julienne, pomodorini, capperi e curcuma, 1 fetta di torta di mele e cannella.

MERCOLEDÌ

  • Colazione: caffè, spremuta d’arancia, 1 brioche integrale.
  • Spuntino: 1 barretta di frutta o di semi di sesamo.
  • Pranzo: lunch box: ceci e verdure, 1 pacchetto di crackers integrali al sesamo, 4 scorze d’arancia candite, caffè.
  • Merenda: 2 gallette di amaranto integrale con 2 cucchiai di tahina e 2 pomodorini secchi, oppure un carciofino sottolio.
  • Cena: sformatino di verdure miste (es. bietole e carciofi) con 40 g di tofu, 2 cucchiai di besciamella vegetale già pronta e 1 uovo, 1 bicchiere di vino o 1 grappolo d’uva.

La dieta per la metà della settimana

GIOVEDÌ

  • Colazione: caffè, 1 crostatina ai frutti di bosco.
  • Spuntino: 1 cubetto di parmigiano.
  • Pranzo: zucchine e melanzane al forno, gratinate con pesto di rucola e pomodorini, 1 pacchetto di crackers di mais o di riso, 1 cioccolatino fondente, infuso di carcadè.
  • Merenda: 1 yogurt di soia con 1 cucchiaio di semi di girasole e 2 cucchiai di mirtilli.
  • Cena: 80 g di cous cous con broccoli (o zucchine) e 200 g di vongole.

VENERDÌ

  • Colazione: caffè e 1 banana (a casa), cappuccino (al bar).
  • Spuntino: 1 barretta di cereali.
  • Pranzo: 2 pomodori ramati ripieni di verdure di stagione, olive nere e curcuma, 1 pacchetto di crackers al sesamo, 1 torroncino, tè verde.
  • Merenda: succo di pomodoro o di pompelmo, 2 cucchiai di arachidi e pistacchi.
  • Cena: zuppa di 200 g di ceci con rosmarino e peperoncino, omelette di 2 uova con cipolle e zucchine (o cipolle e funghi porcini), 30 g di pane integrale.

Cosa mangiare nel weekend

SABATO

  • Colazione: caffè o tè bancha, 1 yogurt di soia con 40 g di cereali integrali e 1 cucchiaio di semi misti. Spuntino: 1 piccola pera.
  • Pranzo: insalata con iceberg, indivia e melone (o insalata con cavolo verza, scarola e arance rosse), 80 g di riso basmati al curry con scalogno, zenzero, 2 spicchi di mela golden, tisana al rosmarino.
  • Aperitivo: verdure in pinzimonio e 5 mandorle, centrifugato (2 cetrioli, 1 mela verde, 2 carote e zenzero fresco) o 1 bicchiere di prosecco.
  • Cena: broccoli saltati in padella con olio e peperoncino, 150 g di bocconcini di pollo saltati in padella (con porro, succo e chicchi di melograno e pistacchi tritati), 40 g di pane integrale, 1 coppetta di frutti di bosco.

DOMENICA

  • Colazione: caffè o tè ai frutti rossi, 50 g di pane integrale tostato con 3 cucchiaini di marmellata di pesca o di arancia.
  • Spuntino: 1 prugna o 1 mandarino.
  • Pranzo: insalata fresca di carciofi con 1 cucchiaio di scagliette di pecorino, succo di limone e 2 noci, 125 g di ravioli di ricotta e spinaci o di zucca conditi con funghi saltati, prezzemolo e zafferano, caffè.
  • Merenda: 2 palline di gelato alla crema o 1 fetta di torta di carote.
  • Cena: pizza integrale marinara con verdure o 6 falafel con salsa tzatziki e insalata mista (con valeriana, spinaci baby, melagrana, zucchine e carciofini), 1 bicchiere di vino.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

30 minuti ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

1 ora ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

3 ore ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

3 ore ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

11 ore ago